Commissione errori: aperta indagine su morte Sanguineti

Commissione errori: aperta indagine su morte Sanguineti

Commissione errori: aperta indagine su morte Sanguineti
La Commissione di inchiesta della Camera sugli errori in campo sanitario ha aperto un'indagine sulla morte del poeta e critico Edoardo Sanguineti, avvenuta per un blocco cardiaco a seguito di un intervento chirurgico all'ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena.

L’intellettuale era stato ricoverato per un aneurisma – si legge in una nota della Commissione – per poi essere sottoposto ad operazione chirurgica. A seguito di complicazioni la situazione è poi improvvisamente precipitata. Sul caso la Procura di Genova ha aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti. Il Pm Patrizia Petruzziello ha decretato il sequestro della cartella clinica di Sanguineti ed ha annunciato l’intenzione di sottoporre la salma ad autopsia.

“Daremo il nostro contributo per far luce sulla vicenda, procedendo di pari passo con le indagini condotte dalla magistratura”, ha commentato il presidente della Commissione Leoluca Orlando. L’esponente Idv ha inoltre dichiarato di aver già chiesto all’assessore alla Sanità della Regione Liguria, Claudio Montaldo, una relazione dettagliata su quanto avvenuto, in modo da poter evidenziare eventuali “responsabilità individuali o disfunzioni strutturali”. “L'inchiesta da me disposta – ha concluso Orlando – è un atto di doveroso rispetto del diritto alla salute, uno dei diritti costituzionali ai quali Sanguineti dedicò il suo impegno politico e la sua straordinaria poesia”.
 
G.R.
 

19 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....