Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato

Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato

Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale, n. 6 del 10 gennaio 2011) l’accordo Stato-Regioni per il diretto recepimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali dei farmaci valutati come innovativi dall’Agenzia italiana del farmaco. Ecco la prima lista di farmaci innovativi individuati per essere immediatamente disponibili ai cittadini.

È approdato sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale, n. 6 del 10 gennaio 2011) l’accordo approvato il 18 novembre 2010 in Conferenza Stato-Regioni e recante disposizioni per far sì che i farmaci innovativi autorizzati dall’Aifa siano immediatamente disponibili per i cittadini indipendentemente dal loro inserimento nei prontuari regionali.
I suddetti farmaci saranno identificati da una Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa, secondo i criteri predefiniti dalla medesima Commissione, e inseriti in un elenco aggiornato periodicamente dall'Aifa. Il primo elenco ha già identificato:

==========================================================           
    ATC                  Principio Attivo               Innovatività                  Classe          
==========================================================           
A10BD08      vildagliptin/metformina       Potenziale                            A
—————————————————————————————————-              
A10BH02         vildagliptin                          Potenziale                         A
—————————————————————————————————-                 
A10BH01         sitagliptin                           Potenziale                          A
—————————————————————————————————-                 
A10BD07   Sitagliptin/metformina          Potenziale                             A
—————————————————————————————————-  
A10BX04          Exenatide                         Potenziale                           A
—————————————————————————————————-     
C09XA02          Aliskiren                           Potenziale                           A
—————————————————————————————————-           
B01AE03          Argatroban                      Potenziale                           H
—————————————————————————————————-            
J02AX05          Micafungin                        Potenziale                          H
—————————————————————————————————-           
J05AX08         Raltegravir                         Importante                         H
—————————————————————————————————-            
J05AX09          Maraviroc                          Importante                         H
—————————————————————————————————-           
S01LA04         Ranibizumab                   Importante                         H
—————————————————————————————————-           
S01XA17          Pegaptanib                     Importante                         H            
—————————————————————————————————-
           
 
L’accordo prevede inoltre l’istituzione presso l’Aifa di un “Tavolo permanente di monitoraggio dei prontuari terapeutici ospedalieri regionali”, dove i rappresentanti dell’Aifa, delle Regioni e  Province autonome di Trento e di Bolzano e  del ministero della Salute, lavoreranno al fine di provvedere a fornire periodiche indicazioni e linee guida per l’omogeneizzazione e l’aggiornamento dei Prontuari Terapeutici Ospedalieri Regionali.

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....