Giuramento medico. Omceo Milano: “Il nuovo è inutile e dannoso. Elimina il concetto di alleanza terapeutica”

Giuramento medico. Omceo Milano: “Il nuovo è inutile e dannoso. Elimina il concetto di alleanza terapeutica”

Giuramento medico. Omceo Milano: “Il nuovo è inutile e dannoso. Elimina il concetto di alleanza terapeutica”
Questa la decisione presa all'unanimità dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano. Per il presidente dell'Ordine, Roberto Carlo Rossi, con il nuovo testo "il Medico che si opponesse agli ordini palesemente sbagliati di un Giudice o di un funzionario sarebbe sanzionabile".

Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano ha deciso all’unanimità di mantenere il “vecchio” Giuramento professionale del 2006, rifiutandosi di adottare il nuovo Giuramento proposto dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo). La proposta di Fnomceo, infatti, non è vincolante per i 106 Ordini Provinciali.
Omceo Milano, attraverso il suo presidente, Roberto Carlo Rossi, venuto a conoscenza della bozza messa a punto dal presidente della Fnomceo, Amedeo Bianco, aveva immediatamente manifestato la propria contrarietà, a partire dal fatto che non si capiva perché si sia voluto mettere mano al Codice e al Giuramento del 2006, con una discussione frettolosa, dato che la professione medica, nel frattempo, non ha subito particolari modificazioni e il testo per gran parte ricalcava quello precedente.

“Il nuovo testo del Giuramento – ha commentato Rossi – è inutile, dannoso e pericoloso”. Inutile perché l’unica frase risibile del vecchio giuramento "… di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione", è rimasta tale e quale, mentre sarebbe stato opportuno cambiare quell’evitare con un non deve compiere. Ed ecco la spiegazione fornita dall'Omceo Milano.
Dannoso perché elimina il concetto di "alleanza terapeutica" con una più generica "relazione di cura", perché impone al medico non di avere particolari "doti morali" ma solo di osservare le regole deontologiche. "Così il Giuramento diventa totalmente inutile", ha spiegato Rossi.
Pericoloso perché taglia drammaticamente il nodo gordiano dell’eventuale dissidio tra norme giuridiche e norme deontologiche: il medico deve sempre essere asservito agli ordini dei poteri forti e costituiti e non può, rectius, non deve, mai disturbare il manovratore. Anche quando, come nel caso delle decine di sentenze dei Tribunali che, incredibilmente, hanno autorizzato la somministrazione del misterioso così detto ”trattamento” proposto da Stamina, si mette in discussione la salute delle persone.

“Quest’ultimo elemento – ha aggiunto il presidente di Omceo Milano – merita un approfondimento, poiché è il passaggio più importante e cruciale del vecchio giuramento, dove il medico si impegnava: ‘di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione’, mentre nel nuovo testo è diventato un più rassicurante ma sicuramente meno eticamente vincolante: “di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della professione’”.
“In altre parole – conclude Roberto Carlo Rossi -, il Medico che si opponesse agli ordini palesemente sbagliati di un Giudice o di un funzionario sarebbe sanzionabile! Ma, oltre al caso recente di Stamina, non viene in mente che nel momento in cui si afferma che si deve accettare di eseguire un trattamento solo perché viene ordinato di farlo, anche qualche sciagurato medico asservito ai regimi del Ventennio del Secolo breve, avrebbe titolo per scagionarsi storicamente dagli immondi crimini commessi?” . 

19 Giugno 2014

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...