Costi standard. Il fabbisogno viene individuato in sede politica e non in sede tecnica

Costi standard. Il fabbisogno viene individuato in sede politica e non in sede tecnica

Costi standard. Il fabbisogno viene individuato in sede politica e non in sede tecnica
Tutto questo a causa della mancanza, in sede regionale, di strumenti inequivocabili e omogenei di metrica di valutazione dei costi integrati con i modelli e le strutture di offerta dei servizi. La realtà ci pone di fronte ad un finanziamento standard che premia le Regioni sulla base della maggiore popolazione residente, di un maggiore indice di anzianità con eventuale correzione applicando un indicatore di deprivazione socio-economica.

Costi standard. Il fabbisogno viene individuato in sede politica e non in sede tecnica
 
Tutto questo a causa della mancanza, in sede regionale, di strumenti inequivocabili e omogenei di metrica di valutazione dei costi integrati con i modelli e le strutture di offerta dei servizi.
 

Il tema dei costi standard, inizialmente correlato a quello del federalismo, risale almeno al D.Lgs. 56/2000. Quasi tre lustri. Dopo molti rinvii il punto di svolta, in attuazione della legge delega 42/2009, sembrava essere il D.Lgs 68/2011 “di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario”. Il combinato disposto degli artt. 26 e 27 del suddetto Decreto pone le premesse per una generale sovrapposizione e confusione nell’uso dei termini fabbisogno, spesa e costo standard. Cui si aggiungono regole di fissazione degli standard non univocamente interpretabili, assenza di indicazioni sulle spese in conto capitale, insufficiente definizione delle modalità di dimensionamento dei flussi di perequazione tra Regioni,problemi nell’individuazione delle Regioni benchmark e nella loro graduazione. Considerazioni che fanno dire della difficoltà di dare forma empirica ad un modello di finanziamento che tenga assieme efficientamento ed equità.

A queste considerazioni di carattere più generale, più aderenti e conseguenti alla non chiarezza del dettato normativo, si aggiunge un secondo nodo che attiene agli aspetti tecnici di costruzione e definizione del costo standard. E in proposito emerge chiaramente un equivoco o, forse, ancor più, una scorciatoia. Quello che si perimetra con ossessionante ricorrenza come costo standard per bene (dalla garza alla siringa) o servizio (dalla mensa alla pulizia) in realtà non vale ad esprimere un effettivo benchmark comparativo tra i migliori mix-input produttivi sanitari di alcune Regioni capofila nell’efficienza e, aspetto non trascurabile, di outcome in ordine agli esiti di cura. In sostanza la scorciatoia – prezzo di riferimento del bene o servizio, peraltro, in tempi recenti oggetto di contenziosi sulla loro bontà – non considera la necessità di una analisi globale dei singoli output/outcome avvalendosi della possibile interazione tra la disponibilità di strumenti ampiamente applicati in altri contesti quali la contabilità analitica e il procedimento bottom-up con cui si può addivenire alla definizione del miglior costo per processo, per PDTA o per patologia ricompresa nei LEA, consentendo, in tal modo, mediante sommatoria, di definire il fabbisogno di risorse standard da assegnare alla singola Regione.

La realtà ci pone, invece, di fronte ad un finanziamento standard che premia le singole Regioni sulla base della maggiore popolazione residente, di un maggiore indice di anzianità con eventuale correzione applicando un indicatore – peraltro non è chiaro con quale peso – di deprivazione socio-economica. Con una specifica ulteriore, derivante dal tenore del comma 6 dell’art. 27 del suddetto Decreto, laddove prevede che “i costi standard sono computati a livello aggregato per ciascuno dei tre macrolivelli di assistenza…… e che il valore di costo standard è dato, per ciascuno di essi erogato in condizione di efficienza e appropriatezza, dalla media pro-capite pesata del costo registrato dalle regioni di riferimento”.

La sostanza è che, mancando in sede regionale strumenti inequivocabili e omogenei di metrica di valutazione dei costi integrati con i modelli e le strutture di offerta dei servizi, il fabbisogno viene individuato in sede politica e non in sede tecnica.

Maurizio Dore
Presidente Federsanità Anci Piemonte 

Maurizio Dore

02 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...