Federsanità Anci. Del Favero confermato presidente: “Ci aspetta un compito impegnativo”

Federsanità Anci. Del Favero confermato presidente: “Ci aspetta un compito impegnativo”

Federsanità Anci. Del Favero confermato presidente: “Ci aspetta un compito impegnativo”
Riorganizzazione della programmazione sanitaria, maggiore coinvolgimento degli enti locali, potenziamento del territorio e maggiori investimenti strutturali. Questo l’impegno di “governo” di Del Favero. Con lui sono stati indicati i vicepresidenti Enrico Desideri, Dg Ulss 8 ed Elide Tisi, vicesindaco di Torino.

Con 102 schede a favore, su 172 delegati votanti in rappresentanza di tutte le federazioni regionali, gli enti locali e le aziende, Angelo Lino Del Favero è stato confermato alla presidenza di Federsanità Anci. Come vicepresidenti sono stati indicati Enrico Desideri, Dg Ulss 8 Arezzo e coordinatore del Forum dei DG; ed Elide Tisi, vicesindaco di Torino.
 
La scelta dei due vicepresidenti, uno del mondo della sanità e uno degli enti locali vuole sottolineare l'importanza della collaborazione tra mondo sanitario e territorio. L'intenzione di Del Favero è quella di guidare Federsanità per 1 o 2 anni, ha detto, “il tempo strettamente necessario per consolidare un gruppo di lavoro e tornare ad un nuovo congresso”.
 
“Ci aspetta un compito impegnativo – ha riferito all’assemblea, dopo la lettura del verbale di nomina, il riconfermato presidente – il segnale del voto ci dice che i sindaci e gli enti locali chiedono un maggiore protagonismo. Dovremo tenere conto di questa indicazione e dovremo pensare a strumenti per una maggiore partecipazione”.
 
Tra le tante esigenze, una su tutte per il presidente di Federsanità Anci Del Favero: “La riorganizzazione della programmazione sanitaria, questo è il nostro progetto futuro. Il sistema deve prevedere maggiore partecipazione“. Questo comporterà inevitabilmente “un potenziamento del territorio e maggiori investimenti strutturali”.
 
Infine Del Favero ha inteso chiarire che il suo sarà “un mandato a tempo”, quindi uno al massimo due anni, contro i cinque canonici, giusto lo stretto necessario “per consolidare il gruppo di lavoro e tornare ad un nuovo congresso”. 

16 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...