Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus

Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus

Attenti al traffico: aumenta il rischio di ictus
Uno studio danese dimostra che nelle persone con più di 65 anni di età basta un aumento di 10 decibel perché il rischio di ictus cresca del 27 per cento.

È appena passata l’ennesima domenica senza auto e dall’European Heart Journal arriva un ulteriore conferma dei danni del traffico. Non per l’inquinamento atmosferico che crea, ma per quello acustico. 
L’esposizione al traffico, infatti, aumenta in maniera decisa il rischio di ictus nelle persone con più di 65 anni di età. 
Lo studio, il primo a indagare il nesso tra inquinamento acustico da auto e il rischio di ictus, è stato condotto su 51.485 persone e ha rilevato infatti che per ogni aumento di 10 decibel del rumore dovuto al traffico le probabilità di avere un ictus aumentano del 14 per cento. 
Tuttavia, se il rischio è quasi nullo per le persone con meno di 65 anni, la situazione cambia per quelli più anziani che presentano il 27 per cento di probabilità in più di incorrere nell’evento cerebrovascolare. 
“Se assumiamo che quello identificato dalla nostra ricerca sia un rischio reale e che l’associazione tra rumore e ictus sia causale, allora possiamo concludere che l’8 per cento di tutti i casi di ictus e il 19 per cento di quelli che si verificano nelle persone con più di 65 anni sono dovuti all’inquinamento acustico dovuto al traffico”, ha spiegato Mette Sørensen, ricercatore dell’Institute of Cancer Epidemiology di Copenhagen e coordinatore dello studio. Naturalmente, ha aggiunto, “la popolazione di questo studio vive in aree urbane e non è rappresentativa dell’intera popolazione in termini di esposizione al rumore”.
La correlazione tra inquinamento acustico e rischio cardiovascolare non è nuova: “Studi precedenti avevano messo in relazione il rumore derivante dal traffico con un aumento della pressione arteriosa e di infarto”, ha aggiunto Sørensen. “Il nostro studio si aggiunge alle prove scientifiche che si stanno accumulando e che mostrano che il traffico causa un’ampia gamma di malattie cardiovascolari. Questi studi sottolineano la necessità di un’azione che riduca l’esposizione delle persone al rumore del traffico”.

01 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...