Ssn. Quest’ansia da rottamazione non finirà per favorire i privati?

Ssn. Quest’ansia da rottamazione non finirà per favorire i privati?

Ssn. Quest’ansia da rottamazione non finirà per favorire i privati?
Un direttore di struttura complessa o un direttore sanitario, sono soggetti che hanno raggiunto nel tempo un grado di conoscenza, competenza ed esperienza elevato. Il paese può permettersi di perdere questo bagaglio di esperienze? Nel pubblico se sei in pensione non puoi più ricoprire incarichi di vertice, mentre il privato riesce ad utilizzare al meglio quei professionisti

L'ansia da rottamazione sta pervadendo il sistema, oramai o sei rottamato, rottamando o meglio rottamatore, il rottamatore è colui che pur non possedendo le necessarie competenze e conoscenze vuole, con tutte le forze, portare via la poltrona ai rottamandi. Ma bando alle facezie, con le modifiche apportate dalla legge Fornero, mai troppo biasimata, il pensionato di vecchiaia potrebbe avere 62 anni e rotti di età e 42 anni e rotti di contributi versati, ora è sicuramente possibile che questo individuo logorato dal lavoro e dagli anni sia da buttare o forse è vero il contrario, che sia in grado di continuare a produrre.

Orbene in Italia un uomo mediamente campa fino ad 80 anni circa, le donne qualche anno di più, considerando lo stato di salute della popolazione italiana, le sue condizioni fisiche sono discrete; ad adiuvandum, consideriamo ora un soggetto che ha svolto la sua attività lavorativa raggiungendo una posizione di vertice all'interno dell'organizzazione, prendiamo per esempio un direttore di struttura complessa, un direttore sanitario e perché no un direttore generale. Questi soggetti hanno raggiunto nel tempo un grado di conoscenza, competenza ed esperienza elevato.
Come è facile immaginare è dal mix ponderato di questi elementi che nasce un buon medico, un buon chirurgo o un buon manager.

Il paese può permettersi di perdere questo bagaglio di esperienze? Per paese intendo il settore pubblico, perché il privato apprezza la professionalità anche se in pensione, nel pubblico se sei in pensione non puoi più ricoprire incarichi di vertice sia come amministratore sia come semplice consulente. L'ulteriore beffa perpetrata ai danni della professionalità è rappresentata dalla possibilità di offrire i propri servigi per un periodo non superiore a 12 mesi ma bada bene a titolo gratuito. Tra l' altro credo che questo profilo sia viziato da problemi di costituzionalità, infatti ad ad ogni lavoro deve corrispondere una remunerazione proporzionata alla posizione ricoperta e alle responsabilità connesse al ruolo.

Per concludere,la rottamazione potrebbe essere un boomerang per la pubblica amministrazione e fornire un assist poderoso al privato, capace di rapido adattamento e quindi in grado di utilizzare al meglio quei manager o quei professionisti fuoriusciti dal servizio pubblico. Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi della rottamazione, magari l'avvio diretto alla sublimazione, con evidente risparmio sulla spesa per le pensioni e con indubbi vantaggi sul versante dell'occupazione e del ricambio generazionale.
 
Maurizio Dore
Presidente Federsanità Anci Piemonte

Maurizio Dore

23 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...