Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere

Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere

Michigan: una checklist riduce del 20% i decessi per infezioni ospedaliere
Negli Stati Uniti comincia a produrre frutti un progetto teso a ridurre le infezioni ospedaliere con 5 semplici regole che vanno dal lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari alla rimozione dei cateteri non necessari.

Cinque regole semplici, quasi banali, hanno consentito in Michigan di ridurre la mortalità dovuta a infezioni ospedaliere correlate alla presenza di catetere venoso centrale del 20 per cento in 5 anni. Non sembra gran che, ma basta guardare ai numeri per rendersi conto che non è così: si stima che ogni anno negli Stati Uniti 80.000 persone contraggano un’infezione e più di 30.000 muoiano. I trattamenti per le persone infettate costano inoltre circa 3 miliardi di dollari.Da ciò l’esigenza di interventi tesi a ridurre l’impatto delle infezioni. Negli anni scorsi la Johns Hopkins University, all’interno del Keystone ICU Project, ha sviluppato una checklist destinata a medici e infermieri che si accingono a inserire un catetere i cui effetti sono stati valutati ora in uno studio pubblicato sul British Medical Journal. La checklist prevede il lavaggio delle mani da parte degli operatori, l’uso di barriere sterili che impediscano l’ingresso di germi durante l’inserimento del catetere, la disinfezione dell’area di inserimento con prodotti a base di clorexidina, evitare, per quanto possibile, il ricorso alla vena femorale e la rimozione dei cateteri non necessari. Oltre a ciò, il progetto prevede la promozione della cultura della sicurezza e il miglioramento della comunicazione tra gli operatori.
“Sappiamo che quando applichiamo i principi della scienza della sicurezza per fornire assistenza sanitaria, possiamo ridurre drasticamente le infezioni nelle unità di terapia intensiva”, ha commentato uno degli autori dello studio, Peter J. Pronovost della Johns Hopkins University School of Medicine. “Adesso sappiamo anche che possiamo salvare delle vite”.
Nello studio sono stati comparati i tassi di infezioni correlate alla presenza di catetere venoso centrale e di mortalità a esse connesse negli ospedali del Michigan – che hanno aderito al progetto – e in altri ospedali situati in zone circostanti tra il 2001 e il 2006.Le differenze sono evidenti: in Michigan la mortalità è calata di circa il 21 per cento dall’avvio del programma. Riduzione riscontrata anche negli ospedali limitrofi, ma di minore entità (13 per cento). Secondo Pronovost si tratta “dell’unico studio su larga scala che suggerisce una riduzione della mortalità derivante da iniziative di miglioramento della qualità” e alla luce di questi dati si può stimare “che migliaia di vite siano state salvate grazie a questo sforzo di ridurre le infezioni”.

02 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...