Roma. Il 17 novembre artisti sul palco contro il tumore

Roma. Il 17 novembre artisti sul palco contro il tumore

Roma. Il 17 novembre artisti sul palco contro il tumore
Ron, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Banda Musicale della Polizia di Stato insieme per sostenere la ricerca contro il tumore. I proventi della serata, organizzata all’Auditorium di Roma dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, serviranno a finanziare l’acquisto di un microscopio confocale per il Polo di ricerca in Biomedicina e Biongegneria del Campus Bio-Medico.

Laddove si combatte la battaglia tra proliferazione di cellule tumorali e sistemi difensivi dell’organismo, in una dimensione infinitamente piccola di millesimi di millimetro, gli occhi del ricercatore possono arrivare solo con l’aiuto di tecnologie sofisticate, costose, che chiamano all’appello l’impegno e la generosità di tutti. È un gioco di squadra che non coinvolge solo gli scienziati e al quale hanno deciso di partecipare Ron, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Banda Musicale della Polizia di Stato. Un concerto a sostegno della ricerca contro i tumori, che l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico ha organizzato all’Auditorium di Roma il prossimo 17 novembre, alle ore 21.00.

Tutti i proventi della serata saranno destinati a contribuire all’acquisto di un microscopio confocale, da destinare ai laboratori del Polo di Ricerca Avanzato in Biomedicina e Bioingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. “Grazie a questo strumento – spiega Marcella Trombetta, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Tissutale del Campus Bio–Medico – sarà possibile osservare l’incontro tra ogni singola cellula di un tumore con quella del sistema immunitario, il macrofago. È come assistere a una battaglia nel mondo dell’infinitamente piccolo, per capire come esattamente accada che i macrofagi improvvisamente tradiscono il nostro organismo e, invece di difenderlo, passano a collaborare con le cellule maligne”.

I biglietti della serata sono acquistabili presso l’Auditorium di Roma e gli esercizi commerciali con servizi Lottomatica.

“L’Università Campus Bio-Medico di Roma – ha dichiarato il Presidente dell’Ateneo, Felice Barela – è impegnata in prima persona con proprie risorse nel progetto, ma l’aiuto che viene da iniziative come questa è fondamentale per permettere ai nostri ricercatori di avanzare nello studio dei tumori. Anche la musica è una scienza ed è bello vedere che saperi così diversi possono collaborare al medesimo progetto. Ringrazio tutti gli artisti che hanno accettato di sostenerci e tutte le persone che, partecipando alla serata, permetteranno di raggiungere l’obiettivo”. 

06 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...