Diritto sanitario. Convegno Ceims. Il 14 e 15 novembre ad Alessandria ospiti scienziati, giuristi e legislatori

Diritto sanitario. Convegno Ceims. Il 14 e 15 novembre ad Alessandria ospiti scienziati, giuristi e legislatori

Diritto sanitario. Convegno Ceims. Il 14 e 15 novembre ad Alessandria ospiti scienziati, giuristi e legislatori
Il convegno si occuperà di sondare i complessi rapporti tra il diritto e la scienza, da quelle mediche a quelle naturali. Direttore scientifico dei lavori è Renato Balduzzi. Tra i relatori Silvio Garattini, Giovanni Bachelet, Raffaele Guariniello e Valerio Onida. IL PROGRAMMA

Anche quest’anno sarà Alessandria a ospitare il Convegno nazionale di diritto sanitario, promosso dal Ceims – Centro d’Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario dell’Università del Piemonte Orientale, del quale è direttore scientifico Renato Balduzzi. Giunto alla XII edizione, il convegno è organizzato in collaborazione con il progetto RoPHS – Report on the Piedmont Health System (finanziato dalla Regione Piemonte) e con il patrocinio della Società italiana di diritto sanitario, la società scientifica di settore nata nel 2011 proprio dalla stabile collaborazione degli studiosi che negli anni hanno avuto nel convegno nazionale un momento centrale di verifica sullo stato della materia.

Il tema scelto per il 2014 intercetta alcune tra le questioni di maggiore attualità nel dibattito scientifico e pubblico in materia di diritto alla salute. Il convegno, infatti, si occuperà di sondare i complessi rapporti tra il diritto e la scienza (o le scienze: da quelle mediche a quelle naturali), articolandosi su due giornate di lavori.

La prima, venerdì 14 novembre (ore 10-18, sala lauree del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, Palazzo Borsalino, via Cavour 84), sarà dedicata a tre casi, notissimi, al centro di controversie regolatorie e giudiziarie: il terremoto dell’Aquila, l’amianto dell’Eternit, il metodo Stamina. L’obiettivo del convegno è di coltivare un confronto interdisciplinare e intersettoriale su tre casi, diversi tra loro, ma che presentano tutti profili paradigmatici del difficile rapporto tra scelte giuridiche e conoscenze scientifiche. Perciò, il programma prevede tre sessioni tematiche “a più voci” (da un punto di vista disciplinare ed anche esperienziale) e una sessione trasversale ai casi, idealmente incaricata di una sintesi della giornata. Tra i relatori, anche nomi di primo piano nell’accademia e nelle istituzioni: dall’epidemiologo Benedetto Terracini al direttore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, da Fabrizio Oleari, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità a Gabrio Forti, penalista e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, dalla filosofa del diritto Maria Chiara Tallacchini a Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri.

Il secondo appuntamento, la tavola rotonda di sabato 15 novembre (ore 10-13, sala conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, piazza De André 76), aprirà la discussione ad una più generale riflessione sulla “difficile convivenza” che nell’ambito dei rapporti tra diritto e scienza vede come protagonisti gli scienziati, i giudici e i legislatori. Figure portatori di saperi e di responsabilità che casi complessi come quelli trattati dal convegno costringono alla costante ricerca di un reciproco riconoscimento ed equilibrio.

A parlarne, introdotti dai saluti delle autorità accademiche e civili e moderati dalla giornalista del Corriere della sera, Margherita De Bac, saranno alcuni relatori d’eccellenza: Giovanni Bachelet, ordinario di fisica nell’Università di Roma “La Sapienza”; Raffaele Guariniello, sostituto procuratore presso il Tribunale di Torino; Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente della Scuola superiore della Magistratura; mons. Ignazio Sanna, teologo e arcivescovo di Oristano; Angelo Vescovi, farmacologo e direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS. Alla tavola rotonda, alla quale sono invitati tutti gli interessati, seguiranno le conclusioni sulle due giornate di studio, svolte da Renato Balduzzi, direttore scientifico del CEIMS e ordinario di diritto costituzionale nell’Università Cattolica.
 

13 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...