Farmacoeconomia. Nasce oggi a Roma l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’

Farmacoeconomia. Nasce oggi a Roma l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’

Farmacoeconomia. Nasce oggi a Roma l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’
La nuova realtà è affiliata all’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (Ispor). Il progetto nasce dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Ssn di introdurre un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore. E nel 2015 si svolgerà a Milano il più importante appuntamento europeo dell'Ispor. 

Presentata oggi, presso la Camera dei Deputati, l’associazione ‘Ispor Italy Rome Chapter’, affiliata all’International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (Ispor).

L’Ispor Italy-Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l'efficienza e l'affidabilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale.

L'International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research (Ispor) promuove la farmacoeconomia (economia sanitaria) e l'outcomes research (disciplina scientifica che valuta gli effetti degli interventi sanitari sul benessere dei pazienti inclusi gli effetti clinici, economici e di qualità della vita del paziente) e facilita la traduzione di tale ricerca in informazioni utili per i decisori dell'area sanitaria, per incoraggiare efficienza, efficacia ed equità in Sanità e migliorare la salute. Fondata nel 1995, Ispor è un'organizzazione pubblica no profit con scopi educativi e scientifici.

Un Chapter Ispor è un gruppo di lavoro affiliato all'Ispor e di cui condivide mission e obiettivi, facendoli propri e portandoli nella regione di riferimento. I membri dei Chapter Ispor sono professionisti della salute, fornitori di tecnologie in sanità decisori, interessati alle tematiche di farmacoeconomia e outcomes research e operanti nella regione stessa.

“L’associazione Ispor Italy Rome Chapter vuole innalzare il livello della ricerca italiana in ambito di tecnologie sanitarie – dichiara Francesco Saverio Mennini, Presidente dell’Associazione – I chapter Ispor sono presenti in diversi Paesi del mondo e possono fornire un contributo importante al fine di sensibilizzare e raccordare i decisori e tutti gli operatori del Ssn e non solo su metodologie e strumenti utili a bilanciare la prospettiva di un miglioramento della salute con i limiti del budget a disposizione delle Istituzioni”.

“Anche l’Italia si è finalmente munita di uno strumento capace di migliorare l’appropriatezza dei servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale – continua Francesco Saverio Mennini – La Sanità è la prima voce di costo per lo Stato e le Regioni. E’ necessario mantenere alto il livello di performance del Ssn: l’ISpor Italy Rome Chapter può fare da ponte tra tutti gli stakeholder, tra economia ed evidenze cliniche, per mantenere alto e competitivo il livello del nostro SSN attivando progetti che coinvolgono tutti gli operatori del settore in un’ottica di collaborazione proattiva”.
 
"Tutti sappiamo bene quanto sia importante – ha sottolineato il Ministro Lorenzin in un messaggio inviato ai partecipanti – in un momento storico come quello attuale, riuscire ad accrescere la capacità dei decisori sanitari di incrementare l'efficacia e l'equità nell'uso delle risorse. E voi, con la vostra professionalità e con il vostro impegno, fornite gli strumenti perché ciò accada. Ritengo che costruire una piattaforma condivisa per favorire lo scambio di informazioni e di competenze, sia il modo migliore per mettere assieme le energie, confrontare le buone pratiche e creare un rapporto sinergico tra tutti i protagonisti coinvolti".
 

19 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...