Ebola. Primo caso in Italia. Medico di Emergency sarà rimpatriato e trasportato allo Spallanzani di Roma. Lorenzin: “Sta bene”

Ebola. Primo caso in Italia. Medico di Emergency sarà rimpatriato e trasportato allo Spallanzani di Roma. Lorenzin: “Sta bene”

Ebola. Primo caso in Italia. Medico di Emergency sarà rimpatriato e trasportato allo Spallanzani di Roma. Lorenzin: “Sta bene”
Un medico italiano di Emergency ha contratto il virus Ebola in Sierra Leone e sarà ricoverato a Roma. Lo ha riferito il commissario dell'Iss, Walter Ricciardi. Arriverà domani mattina con un volo militare. Una volta a terra è già stato predisposto il suo trasferimento all'Ospedale Spallanzani di Roma. Il ministro Lorenzin ha fornito rassicurazioni sul suo stato di salute: "Il nostro medico sta bene, non ha avuto febbre o altri sintomi".

Arriva anche in Italia il primo caso di Ebola. Un medico italiano di Emergency che ha contratto il virus in Sierra Leone, è stato imbarcato su un aereo militare. Il suo arrivo a Roma è previsto per domani mattina. Una volta a terra, è già stato predisposto il suo trasferimento presso l'Ospedale Spallanzani di Roma (vedi protocollo per la gestione dei casi Ebola). Il medico presenta ancora una sintomatologia lieve, ai primi stadi della malattia.
Lo ha riferito questa mattina il commissario dell'Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, a margine dii un convegno sull'innovazione in ricerca clinica presso il Policlinico Gemelli di Roma.
 
"Non ci sono rischi per la comunità – ha dichiarato Ricciardi – . Dalle informazioni che ho avuto non è in una fase grave, la sintomatologia è precoce, per cui è presumibile che non ci sia la necessità di somministrare niente di clamoroso come plasma o anticorpi. Quindi in questo momento le condizioni cliniche, da quanto mi hanno detto, sono discrete. Però, agli esami di laboratorio, ha manifestato una sua sintomatologia al viruso Ebola".
 
Sul caso è intervenuto con un comunicato anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: "Mi sento di rassicurare la famiglia che il nostro medico sta bene, non ha avuto febbre o altri sintomi durante la notte, stamattina ha fatto colazione e continua a bere in maniera autonoma, esprimo la mia vicinanza a lui e alla famiglia e assicuro che il governo italiano tutto è al fianco del nostro connazionale”.

24 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...