Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative

Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative

Diabete: Eli Lilly firma accordo per sviluppo terapie rigenerative
Finanziare la ricerca preliminare dedicata ai giovani affetti da diabetici di tipo I allo scopo di sviluppare terapie in grado di rigenerare le cellule produttrici di insulina. È quanto prevede l’accordo siglato tra la Eli Lilly e la Fondazione per la ricerca nel diabete giovanile (Juvenile Diabetes Research Foundation).

"L'obiettivo è di capire come le cellule selezionate possano essere riprogrammate e convertite in cellule produttrici di insulina per il corpo”, ha spiegato Philip Larsen, Chief Scientific Officer Lilly per la ricerca diabetologica. “Questo studio è un chiaro esempio di medicina rigenerativa, la nuova frontiera della scienza che studia come sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi. Questa ricerca in particolare è in una fase preliminare, ma potrebbe condurre infine alla scoperta di nuovi approcci per curare il diabete di tipo 1”.

L’accordo prevede il finanziamento della ricerca per 3 anni, per un valore di 1,4 milioni di dollari per sostenere la fase pre-clinica, che sarà condotta da Pedro Herrera, dell’Università di Ginevra. Herrara ha infatti condotto precedenti studi che ha mostrato come le cellule alfa del pancreas possano spontaneamente, e senza manipolazioni genetiche, convertirsi in beta cellule. Questo suggerisce che la riprogrammazione delle cellule alfa rappresenta una possibile strada per la rigenerazione delle cellule beta in pazienti che soffrono di diabete giovanile.
 

04 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...