Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi

Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi

Vaccino anti Hpv: funziona anche sui maschi
Lo sottolinea uno studio pubblicato sul New England  Journal of Medicine. Prevenibili il 66 per cento dei condilomi genitali maschili e l’86 per cento delle infezioni persistenti da Hpv.

Il vaccino contro il Papillomavirus umano non protegge soltanto le donne dal cancro della cervice uterina, ma anche i maschi dai condilomi genitali. È quanto emerso da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha coinvolto diversi centri sparsi per il mondo e coordinati da ricercatori del Lee Moffitt Cancer Center di Tampa e dell’University of California di San Francisco.I ricercatori, per lo studio durato 4 anni, hanno arruolato oltre 4 mila ragazzi tra i 16 e i 26 anni randomizzati a ricevere il vaccino quadrivalente o un placebo.
A 4 anni dalla somministrazione è stata confermata l’efficacia del vaccino: riduce del 66 per cento il rischio di sviluppare condilomi. Ma se la somministrazione avviene prima di aver contratto il virus dell’Hpv, il rischio si abbassa ulteriormente (-90%). Come se non bastasse, il vaccino si è dimostrato in grado di prevenire l’86 per cento delle infezioni persistenti da Hpv.“È uno straordinario sviluppo nel campo delle infezioni a trasmissione sessuale che dimostra che se vacciniamo i ragazzi in tempo possiamo prevenire la maggior parte dei condilomi genitali esterni in questa popolazione”, ha commentato Joel Palefsky dell’University of California di San Francisco e tra gli autori dello studio.
Per il team, vaccinare anche i ragazzi potrebbe offrire un duplice vantaggio: innanzitutto proteggere i ragazzi da un comune problema spesso fonte di stigma e perdita dell’autostima. Ma anche – cosa ancor più importante – ridurre ulteriormente il rischio di trasmissione dell’infezione da Hpv alle donne abbattendo ulteriormente il rischio di cancro della cervice uterina.

07 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...