Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne

Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne

Scompenso cardiaco: resincronizzazione più efficace nelle donne
L’impianto di un defibrillatore consente di prevenire la progressione dello scompenso nel 70 per cento delle donne e nel 35 per cento degli uomini. È il primo trattamento per il cuore chiaramente più efficace nelle donne

Per una volta, sono le donne e non gli uomini a trarre maggiori benefici da un trattamento. Succede con la resincronizzazione cardiaca, l’impianto di un dispositivo (pacemaker/defibrillatore) per prevenire la morte cardiaca improvvisa e la progressione dello scompenso cardiaco.Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.
“Negli studi precedenti, uomini e donne avevano mostrato di trarre benefici simili da questa pratica medica preventiva”, ha commentato il cardiologo Arthur J. Moss, docente all’University of Rochester Medical Center e principale autore dello studio. “La nostra scoperta è inattesa, ma molto importante dal momento che la resincronizzazione si dimostra il primo trattamento per il cuore chiaramente più efficace nelle donne che negli uomini”.Lo studio è una subanalisi di un trial pubblicato nel 2009 sul New England Journal of Medicine e che aveva coinvolto quasi 2000 pazienti in Usa, Canada ed Europa.
Le donne, che rappresentavano circa un quarto del campione, hanno tratto benefici maggiori degli uomini in tutti i parametri analizzati: la progressione dello scompenso cardiaco è stata arrestata nel 70 per cento delle donne ma soltanto nel 35 per cento degli uomini. Valori analoghi anche per la riduzione della mortalità.“Il fatto non è che i maschi non traggano vantaggi dal trattamento – ha commentato Moss – ma piuttosto che le donne ottengono risultati fantastici. Ciò, probabilmente, a cause della tipologia di disturbi cardiaci che si verificano più frequentemente nelle donne”.

08 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...