Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta

Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta

Antiossidanti: ne contiene più il cioccolato che la frutta
Uno studio americano dimostra che il cacao è ha una forte attività antiossidante e contiene elevate quantità di flavonoidi e polifenoli.
Insomma, sostengono i ricercatori, è un super-frutto. 

Se si cerca un prodotto ad alto contenuto di antiossidanti, meglio il cioccolato che un succo di frutta. Tuttavia deve essere quanto più possibile naturale: non deve cioè essere sottoposto al processo di alcalinizzazione che viene generalmente impiegato per neutralizzare gli acidi del cacao e ridurne le proprietà astringenti.
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Hershey Center for Health & Nutrition – il centro studi di un’azienda nordamericana produttrice di cioccolato – dal confronto della polvere di cacao e della polvere di frutta (mirtillo e melograno) emerge che la prima ha maggiore attività antiossidante, oltre a contenere una maggiore quantità di flavonoidi e polifenoli.
Un risultato che ha indotto i ricercatori ad affermare: “rubando la terminologia dei media generalisti, possiamo considerare i semi di cacao un «super-frutto» e i prodotti derivati dagli estratti di semi di cacao (come la polvere di cacao naturale e il cioccolato fondente) come «super-alimenti». Al contrario – hanno aggiunto – i prodotti a base di cacao alcalinizzato hanno livelli relativamente bassi di attività antiossidante, polifenoli e flavonoidi”. 

08 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...