Le allergie proteggono dai tumori del cervello

Le allergie proteggono dai tumori del cervello

Le allergie proteggono dai tumori del cervello
I gliomi compaiono più raramente nelle persone che soffrono di allergie, secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.
 

Quanto più alto è il numero di allergie di cui soffre una persona tanto più basso è il rischio di ammalarsi di un tumore del sistema nervoso centrale (i cosiddetti gliomi). La scoperta è il risultato di uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, una rivista dell’American Association for Cancer Research.Per la ricerca, condotta da un team dell’University of Illinois di Chicago, sono stati intervistati circa 1000 volontari per verificare la presenza o meno di allergie (e nel caso fossero presenti, in che numero) e l’uso di antistaminici. Circa la metà di essi era affetto da un glioma, gli altri non avevano avuto tumori né malattie neurodegenerative. Dall’analisi dei dati è emerso che le persone allergiche presentavano un rischio ridotto del 66 per cento di ammalarsi di gliomi di alto grado e del 44 per cento di essere colpite da quelle di basso grado.
“Altri studi avevano rilevato una correlazione tra allergie e rischio di gliomi”, ha commentato Bridget McCarthy docente alla Chicago School of Public Health e coautrice dello studio. “In questa ricerca confermiamo non solo che le allergie hanno un ruolo protettivo, ma che quanto più alto è il numero di allergie tanto più l’individuo è protetto”.Difficile capire il meccanismo alla base dei risultati emersi dall’indagine. “Il nostro studio conferma che c’è una relazione tra il sistema immunitario delle persone che soffrono di allergie e il rischio di sviluppare gliomi”, ha aggiunto McCarthy. "Uno studio sulle allergie e l’uso di antistaminici che comprenda domande standardizzate e misurazioni di marker biologici è essenziale per comprender il meccanismo biologico che coinvolto nello sviluppo dei tumori cerebrali”.

08 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...