I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti

I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti

I cibi spazzatura fanno i bambini meno intelligenti
QI più basso per i bambini che a tre anni mangiano cibi ricchi di grassi, zuccheri e conservanti secondo uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health. Cambiare alimentazione quando si è più grandi non serve a migliorare le cose.

Per i bambini, una dieta ricca di grassi, zuccheri e conservanti può abbassare il quoziente intellettivo, mentre una dieta ricca di vitamine sortisce l’effetto contrario. È il risultato di uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health che apre un nuovo fronte nel dibattito sulla corretta alimentazione.La ricerca si basa sui dati di un ampio studio (l’Avon Longitudinal Study of Parents and Children – ALSPAC) coordinato dall’University of Bristol che sta monitorando lo stato di salute di ben 14 mila bambini nati nel 1991 e nel 1992.
Per lo studio, i ricercatori hanno sottoposto ai genitori dei bambini un questionario dettagliato attraverso cui hanno rilevato le abitudini alimentari dei piccoli all’età di 3, 4, 7 e 8 anni. Sulla base delle risposte i bambini sono stati suddivisi in tre gruppi: quelli che consumavano una dieta ricca di grassi, zuccheri e cibi confezionati, quelli che consumavano una dieta tradizionale ricca di carne e verdure e, infine, quelli che consumavano una dieta più sana molto vicina al modello mediterraneo (ad alto contenuto frutta, verdure e pasta o riso).A tal punto è stato misurato il quoziente intellettivo dei ragazzi, un parametro che gli stessi ricercatori prendono con le pinze ma che comunque fornisce indicazioni preziose soprattutto se impiegato su numeri così ampi.
I risultati hanno evidenziato come una dieta poco sana all’età di 3 anni corrisponda a un QI inferiore all’età di 8, indipendentemente dai cambiamenti alimentari che si verificano successivamente. Inoltre, è stata individuata una relazione lineare tra il peggioramento della dieta e l’abbassamento del QI.Discorso inverso per i bambini fedeli al modello mediterraneo.
“Ciò suggerisce che ogni effetto esercitato dalla dieta che si consuma nella prima infanzia sulle capacità cognitive/comportamentali può persistere anche in età più avanzata, nonostante i cambiamenti alimentari tesi a migliorare l’alimentazione”, hanno commentato gli autori dello studio.
Difficile spiegare nel dettaglio perché ciò avvenga, né lo studio era congegnato per fornire questa risposte. Tuttavia i ricercatori avanzano un’ipotesi: “È possibile che una buona alimentazione nell’infanzia possa stimolare una crescita ottimale del cervello”. 

09 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...