Melanoma: più vicini farmaci contro l’angiogenesi

Melanoma: più vicini farmaci contro l’angiogenesi

Melanoma: più vicini farmaci contro l’angiogenesi
Ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma hanno identificato la regione di una proteina responsabile di indurre l’angioegenesi tumorale. Potrebbe diventare il bersaglio di nuovi farmaci intelligenti

Potrebbe essere più vicina la messa a punto di farmaci in grado di “affamare” il melanoma impedendo alle cellule tumorali di indurre la costruzione di nuovi vasi sanguigni attraverso cui nutrirsi.
Ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma hanno infatti identificato la regione di una proteina responsabile dell’induzione del processo di angiogenesi nel melanoma.
La proteina (denominata Bcl-2) è presente in numerose neoplasie, tra cui il melanoma, e la sua espressione si collega con la resistenza che i tumori manifestano alla chemioterapia e radioterapia convenzionale. Precedenti studi condotti dallo stesso gruppo di ricerca avevano dimostrato che la proteina Bcl-2 svolge un ruolo cardine nel regolare l’espressione di molecole responsabili dell’angiogenesi tumorale, quali il fattore di crescita per le cellule endoteliali (VEGF).
Nella ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death and Differentiation, “abbiamo rivolto la nostra attenzione a una regione della proteina Bcl-2 denominata Bh4, la quale era già nota per essere importante nel favorire la sopravvivenza delle cellule tumorali”, ha spiegato una delle autrici dello studio, Donatella Del Bufalo. “Il nostro studio ha scoperto tale regione quale responsabile della capacità della proteina Bcl-2 di regolare l’angiogenesi.”
La speranza è che questa scoperta possa avere in un prossimo futuro applicazioni cliniche: interferire con l’attività di questa proteina può infatti tagliare i viveri del tumore.  

14 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...