Reni rimessi a nuovo grazie alle staminali

Reni rimessi a nuovo grazie alle staminali

Reni rimessi a nuovo grazie alle staminali
In un piccolo studio condotto su topi, il trapianto di cellule renali progenitrici si dimostra efficace nel migliorare la struttura e la funzionalità dei reni colpiti da pielonefrite, una patologia che può condurre a una progressiva distruzione dell’organo.

Per ora si tratta di un piccolo studio su un modello animale, quindi la cautela è d’obbligo. Ma i risultati ottenuti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tehran fanno ben sperare i pazienti con patologie renali croniche.Il gruppo, infatti, tramite il trapianto di cellule renali progenitrici, è riuscito a migliorare la struttura e la funzionalità del rene in topi in cui era stata causata una pielonefrite, un’infezione che, se cronicizzata, può condurre a una progressiva distruzione del tessuto renale.
“I progressi nel campo delle terapie con staminali e dell’ingegneria tissutale rappresentano una grande promessa nella nefrologia”, ha commentato uno degli autori Abdol-Mohammad Kajbafzadeh. “Il nostro studio sul trapianto di cellule renali progenitrici dimostra benefici per il trattamento della pielonefrite, una patologia caratterizzata da una severa infiammazione con presenza di lesioni e un peggioramento della funzionalità renale e che rimane una delle principali cause di malattie renali terminali nel mondo”.Per l’esperimento, il team ha diviso 27 topi in tre gruppi e in due di questi ha indotto una pielonefrite del rene destro, lasciando il terzo come gruppo di controllo. Dopo aver estratto le cellule renali progenitrici dal rene sinistro (quello sano) le impiantate nel rene infetto.
“Le cellule progenitrici renali possono essere le candidate ideali per il trapianto a causa della loro affinità all’organo nella differenziazione e per la loro capacità di modulare il rimodellamento del tessuto nelle nefropatie croniche”, ha spiegato Kajbafzadeh.
Due settimane dopo il trapianto l’atrofia tubulare (uno dei danni dell’infezione) risultava ridotta. Dopo 4 settimane è stata osservata una riduzione della fibrosi e dopo 60 giorni l’integrità del rene risultava “significativamente migliorata”.
Dato che ha indotto i ricercatori ad concludere che “il trapianto di cellule renali progenitrici ha dimostrato le potenzialità di migliorare, seppur parzialmente, la struttura e la funzionalità renale nella pielonefrite”.
Risultati condivisti dai responsabili della rivista su cui lo studio è pubblicato: “Si tratta di uno dei primi studi a dimostrare un miglioramento della funzionalità renale dopo un trapianto cellulare”, ha commentato Amit Patel docente di chirurgia alla University of Utah e Section Editor di Cell Medicine. “La traslazione di questo studio in ampi trial clinici sarà il banco di prova per validare il successo che questo piccolo studio ha ottenuto negli animali”. 

16 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...