Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”

Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”

Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”
“Questo Governo ha dato un nuovo ruolo alle farmacie, valorizzando la rete capillare sul territorio e i servizi che essa può offrire ai cittadini. Mi auguro che non dimentichi tutto questo ora, anche perché se la manovra vuole colpire gli sprechi, questi non sono certo nella farmaceutica territoriale”. È questo il tono delle dichiarazioni rilasciate da Annarosa Racca a Quotidiano Sanità alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrebbe varare la manovra economica nella serata di domani.

La presidente di Federfarma, che rappresenta i circa 16.000 titolari di farmacia italiani, ricorda il decreto legislativo pubblicato in G.U. nel novembre scorso che individua nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Ssn, dando delega al governo di precisarli in un prossimo decreto. La rete delle farmacie, in sostanza, viene maggiormente integrata con i servizi sanitari, divenendo anche luogo per prenotazione di visite, prelievi in vista di analisi ecc. Tutto questo nella prospettiva di sviluppo dell’assistenza sul territorio, sempre più urgente.
Racca sottolinea come questa sia stata una precisa volontà del Governo, che ha assegnato “un nuovo ruolo alle farmacie”. “Se questa vuole essere una manovra anti sprechi – prosegue la presidente di Federfarma – l’obiettivo non possono essere certo le farmacie, visto i risultati virtuosi degli ultimi mesi”. La spesa per la farmaceutica territoriale in convenzione con il Ssn, infatti, si è ridotta nel primo semestre del 2010 dell’1,2%. “Qualsiasi intervento sui compensi per le farmacie – conclude Racca – va comunque discusso al tavolo dedicato alla farmaceutica insediato al ministero della Salute”.
E.A.

24 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....