Farmaci: accordo Siena Biotech-Pierrel per ricerca “made in Italy”

Farmaci: accordo Siena Biotech-Pierrel per ricerca “made in Italy”

Farmaci: accordo Siena Biotech-Pierrel per ricerca “made in Italy”
La collaborazione si concentrerà sullo sviluppo di farmaci innovativi, frutto della ricerca dell'istituto senese, per la cura di malattie neurodegenerative e oncologiche.

Pierrel S.p.A., attraverso la propria controllata Pierrel Research International AG, sub-holding della divisione Contract Research (CRO) del Gruppo e Siena Biotech Spa, società di drug discovery attiva nel campo della ricerca e sviluppo di nuove terapie contro malattie neurodegenerative e in area oncologica e partecipata al 100% della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, comunicano la firma di un accordo quadro di collaborazione per lo sviluppo clinico di Fase I e II, di molecole innovative frutto della ricerca di Siena Biotech.
La collaborazione prevede che per lo sviluppo clinico dei farmaci sperimentali di Siena Biotech, Pierrel Research International sia un partner preferenziale.

Pierrel Research metterà, infatti, a disposizione di Siena Biotech le risorse necessarie, strutturate ed adattate alle esigenze specifiche in considerazione degli studi clinici affidategli. "Tali risorse – specifica una nota – risponderanno ai più elevati requisiti professionali, tecnologici di qualità, sicurezza e validazione dei dati, in accordo alle specifiche normative internazionali delle maggiori autorità regolatorie come la Food and Drug Administration (FDA) e l'European Medicines Agency (EMA)".

Pierrel Research potrà inoltre, selezionare quelle molecole e/o indicazioni terapeutiche proposte da Siena Biotech che riterrà interessanti per un'eventuale partnership e sulle quali, a fronte di un'approfondita valutazione farmaco-tossicologica, clinica, regolatoria e di business potenziale, compresa l'analisi dello scenario competitivo, effettuate dal proprio team di esperti a livello internazionale, potrà decidere di co-investire, secondo modalità che verranno definite progetto per progetto.

"Con questa alleanza strategica ed operativa – ha commentato Luigi Visani, amministratore delegato di Pierrel Research International AG – abbiamo costituito una qualificata collaborazione competitiva a livello internazionale per risorse, professionalità ed organizzazione, sia finalizzata all' identificazione e sintesi di farmaci innovativi, sia al completamento dello sviluppo clinico ed alla dimostrazione dell'efficacia terapeutica, utilizzando i più importanti centri specialistici ospedalieri ed universitari italiani, e internazionali. Pierrel Research – ha continuato Visani – prosegue così nella sua strategia di posizionarsi come partner di riferimento per le società biotech, alle quali si propone non solo come un provider di servizi per la ricerca clinica, ma come un partner che vuole condividere le strategie ed i risultati dello sviluppo clinico dei farmaci. La combinazione della nostra organizzazione globale e del nostro expertise acquisito negli anni nella conduzione degli studi clinici con quella del Drug Discovery di Siena Biotech, consentirà di registrare a livello internazionale nuovi farmaci "made in Italy", con riscontri positivi sia di immagine sia economici per il nostro Paese".

"Riteniamo che la collaborazione fra Pierrel Research e Siena Biotech – ha affermato Vittorio Galgani, presidente di Siena Biotech e vice presidente di Fondazione Mps – sia un'ulteriore riconoscimento alle capacità scientifiche della società strumentale fortemente voluta dalla Fondazione Mps. Pierrel Resarch ha mostrato di credere nella ricerca condotta da Siena Biotech, nei nostri progetti e nel forte impegno del management e della Fondazione Mps. Si sono incontrate due realtà italiane – ha proseguito Galgani – che credono profondamente nell'investimento nel settore della ricerca nel Paese Italia, nonostante l'attuale contesto economico critico. Con questo accordo Siena Biotech prosegue la sfida volta a trovare nuovi farmaci per la cura di malattie neurodegenerative ed oncologiche e viene riaffermato l'impegno in tale ambito dell'azionista di riferimento, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, impegno volto al miglioramento della qualità della vita della comunità, nonché a favorire l'applicazione commerciale della ricerca stessa".

22 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...