Certificati online. Il ministero rassicura: circolare pronta, solo ritardi tecnici

Certificati online. Il ministero rassicura: circolare pronta, solo ritardi tecnici

Certificati online. Il ministero rassicura: circolare pronta, solo ritardi tecnici
Doveva essere emanata venerdì scorso la terza circolare del ministro Brunetta, quella che dovrebbe definitivamente chiarire come funzionerà il sistema sanzionatorio per i certificati online. Ma ad oggi quella circolare, con apposta la firma del ministro, non è ancora stata emanata. Dal ministero assicurano a Quotidiano Sanità che si tratta solo di un ritardo dovuto a tempi tecnici. E che la circolare potrebbe essere emanata oggi.

Che fine ha fatto la terza circolare, quella concordata con i rappresentanti della Fnomceo e dei sindacati medici, per chiarire il funzionamento del sistema sanzionatorio per chi non rispetta l’obbligo di trasmissione online dei certificati di malattia? “È stata inviata alle Regioni per una rapida condivisione” e “sarà definitivamente emanata entro venerdì” 18 febbraio, aveva assicurato il ministero per la Pubblica Amministrazione in una nota diffusa il 16 febbraio scorso e pubblicata anche sul sito internet del dicastero. Ad oggi, però, quella circolare, con apposta la firma del ministro, non è ancora stata emanata. Tutto si è fermato a quel comunicato del 16 febbraio. E qualche sindacato medico comincia ad avere sospetti su questo silenzio senza spiegazioni.
Quotidiano Sanità ha chiesto spiegazioni al ministero della Pubblica Amministrazione, che assicura che non c’è alcun problema o ripensamento rispetto a quanto concordato la scorsa settimana con la Fnomceo e i sindacati medici, e che il ritardo dell’emanazione definitiva della circolare è solo legato ad altri impegni che hanno fatto slittare la firma da parte del ministro Brunetta.
 

23 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...