Vista più longeva grazie agli Omega-3

Vista più longeva grazie agli Omega-3

Vista più longeva grazie agli Omega-3
Uno studio americano dimostra che il consumo regolare di pesce aiuta a proteggere dall’insorgenza della degenerazione maculare senile, la prima causa di ipovisione nei paesi occidentali.

Pesce e prodotti ricchi di Omega-3 proteggono la vista dal rischio di degenerazione maculare legata all'età. La conferma arriva da uno studio condotto da ricercatori del Wilmer Eye Institute, presso la Johns Hopkins School of Medicine, pubblicato sulla rivista Ophthalmology.
Per la ricerca, sono stati arruolati 2.391 anziani residenti sulla costa orientale del Maryland, che sono stati sottoposti a visite specialistiche per verificare la presenza di problemi della vista. I soggetti, inoltre, hanno compilato questionari relativi alle proprie abitudini alimentari.
Dallo studio è emerso che 227 anziani presentavano uno stadio iniziale della patologia, 153 si trovavano in una fase intermedia e 68 manifestavano una degenerazione maculare in stadio avanzato. Quest'ultimo gruppo evidenziava neovascolarizzazioni o un quadro clinico di “atropia geografica della zona maculare della retina dell'occhio”: entrambe condizioni suscettibili di provocare un deficit visivo grave o la cecità.
“Mentre i partecipanti in tutti i gruppi […] consumavano in media almeno una porzione di pesce o frutti di mare alla settimana, quelli che avevano una degenerazione maculare in stadio avanzato erano significativamente i meno propensi al consumo di omega-3 derivante da pesce e frutti di mare”, ha affermato la Sheila K. West, a capo del team di ricercatori. “Il nostro studio conferma i risultati precedenti, ovvero che mangiare pesce ricco di Omega-3 e frutti di mare, oppure introdurre gli acidi grassi attraverso integratori alimentari, può proteggere contro la forma avanzata di degenerazione maculare”.
La degenerazione maculare legata all'età è una patologia che colpisce la zona centrale della retina (la macula, appunto). La malattia, considerata la prima causa di ipovisione nella popolazione bianca over 60 nei paesi occidentali, è ad andamento progressivo su entrambe gli occhi e può condurre alla perdita completa e irreversibile della visione centrale.  

23 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...