Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite

Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite

Usa: primo test rapido per il virus della gastroenterite
È stato approvato ieri dall’Fda il primo test diagnostico immuno-enzimatico per l’identificazione del norovirus. Funziona come il test del sangue occulto nelle feci e potrebbe essere utile per bloccare sul nascere i focolai di gastroenterite virale

La Food and Drug Administration ha accordato ieri l’autorizzazione alla messa in commercio del primo test diagnostico immuno-enzimatico per identificare il norovirus, l’agente patogeno responsabile di alcune forme di gastroenterite.
Il test, prodotto da un’azienda tedesca, si baso sul riconoscimento del virus nelle feci da parte di anticorpi monoclonali. Non è sufficientemente sensibile (identifica il virus in due casi su tre) da essere impiegato sul singolo individuo, ma consente di verificare la presenza del virus in comunità che siano state infettate e potrebbe quindi rivelarsi utile per arrestare rapidamente i focolai di gastroenterite virale. I test oggi disponibili si basano, infatti, sulla rilevazione molecolare del genoma del virus: sono quindi dispendiosi e richiedono una dotazione tecnica di laboratorio piuttosto sofisticata. Il nuovo dispositivo, invece, è molto più semplice.
“Questo test fornisce una strada per l’identificazione precoce del norovirus”, ha affermato Jeffrey Shuren, direttore del Center for Devices and Radiological Health dell’Fda. “E l’identificazione precoce può fermare la diffusione di un’infezione”.
Il norovirus, infatti, è altamente infettivo ed estremamente difficile da controllare.
La trasmissione avviene direttamente da persona a persona, per via orofecale o aerosol, ma anche per contatto con superfici contaminate. Il più delle volte tuttavia, sono l’acqua o il cibo infetti la via di trasmissione e le epidemie sono spesso associate al consumo di insalate, cibi freddi, sandwich, prodotti di panetteria.  

24 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...