Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine

Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine

Tumore della vescica: diagnosi da un test delle urine
Uno studio condotto da ricercatori dell’ospedale Molinette di Torino ha dimostrato che la presenza di fosfo-proteine nell'urina è in grado di discriminare i pazienti con carcinoma della vescica dai soggetti sani, con una sensibilità del 96% e una specificità del 100%. 

A pochi giorni dalla pubblicazione, da parte di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, di uno studio che dimostra la possibilità di diagnosi precoce del tumore al polmone con un semplice esame del sangue, una nuova scoperta italiana apre la strada a un ulteriore test diagnostico non invasivo. Per identificare la presenza il cancro della vescica basterà un esame dell’urina.
A compiere la scoperta, ricercatori del dipartimento di Urologia universitaria dell'ospedale Molinette di Torino da anni impegnati nella ricerca di marcatori per questa forma tumorale. Il team ha esaminato 150 pazienti affetti dal tumore dimostrando che la presenza di fosfo-proteine nell'urina è in grado di discriminare i pazienti con carcinoma della vescica dai soggetti sani con una sensibilità e una specificità elevatissime: rispettivamente del 96% e del 100%.
Una certezza quasi assoluta, quindi, che consentirebbe di sostituire un esame invasivo e costoso come la cistoscopia con una semplice raccolta delle urine, con enormi vantaggi per il paziente e il Servizio sanitario nazionale.
Lo studio verrà pubblicato a maggio sul Journal of Urology, ma già nelle prossime settimane verrà avviata una nuova sperimentazione che che coinvolgerà altri centri di urologia in Italia e in Europa con l'obiettivo di standardizzare il test e di darne una valutazione definitiva per la possibile applicazione nella pratica clinica.
L'incidenza del carcinoma della vescica, tre volte più frequente nell'uomo rispetto alla donna, è in costante aumento nei paesi industrializzati. Circa un quinto dei casi è dovuto all'esposizione lavorativa a sostanze cancerogene, in particolare le amine aromatiche. Tuttavia, anche il fumo di sigaretta aumenta il rischio di questa forma di cancro: i forti fumatori hanno un probabilità fino a 6 volte superiore rispetto ai non fumatori di sviluppare il tumore.
Allo stato attuale la diagnosi si basa, nel maggior numero dei casi, sul riconoscimento dei sintomi, il più frequente dei quali è l'ematuria e, in questi casi, un quarto circa dei pazienti ha già una malattia infiltrante che non può essere trattata con la semplice terapia endoscopica, ma che richiede l'asportazione chirurgica della vescica. La metodica più affidabile per la diagnosi e per i controlli successivi è la cistoscopia, un esame invasivo, costoso e fastidioso, che se venissero confermati i risultati dello studio potrebbe avere vita breve. 

25 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...