Farmacie rurali, il ministero della Salute riduce gli sconti al Ssn

Farmacie rurali, il ministero della Salute riduce gli sconti al Ssn

Farmacie rurali, il ministero della Salute riduce gli sconti al Ssn
Novità importanti per le farmacie dei piccoli paesi: per l’anno 2008, a seconda del fatturato, lo sconto operato dal Ssn sulle spettanze mensili, viene annullato o ridotto del 23,69%. Lo stabilisce il decreto 3 dicembre 2010 del ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio.

In totale sono 2038 le farmacie dei Comuni al di sotto dei 5000 abitanti che potranno godere, per l’anno 2008, delle agevolazioni previste nel decreto 3 dicembre 2010 del ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.45 (Serie generale) del 24 febbraio 2011. Oggetto del provvedimento è lo sconto che le farmacie devono obbligatoriamente praticare a favore del Servizio sanitario al momento di ricevere quanto loro dovuto dalle Asl.
Il decreto in questione, nell’applicare le norme relative alla proroga per il triennio 2007-2009, delle riduzioni a favore delle farmacie con bassi fatturati a carico del Ssn, individua due “fasce” di esercizi farmaceutici: la prima ricomprende le farmacie che nel 2007 abbiano registrato un fatturato Ssn per i farmaci in convenzione, inferiore a euro 150.000,00 al netto dell’Iva. Nella seconda fascia, invece, sono ricomprese le farmacie che – sempre nel 2007 – abbiano registrato un fatturato Ssn compreso tra 150.000,00 e 258.228,45 euro al netto dell’Iva.
L’articolo 1 (e unico) del Decreto ministeriale stabilisce quindi che le 559 farmacie di prima fascia siano esentate dallo sconto a favore del Ssn; per le farmacie della seconda fascia (sono 1479) viene disposta una riduzione del 23,69% dello sconto Ssn.
 

25 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...