Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio

Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio

Omega-3 efficaci per proteggere i malati oncologici dai danni della chemio
Gli acidi grassi contenuti anche nell’olio di pesce proteggono dalla perdita di massa muscolare e di peso connessa alla chemioterapia.
Tuttavia i ricercatori avvertono: ci vorranno altri studi prima di poterli consigliare ai pazienti 

I pazienti che si sottopongono a chemioterapia possono evitare la perdita di massa muscolare e lo stato di malnutrizione che in genere si accompagnano al trattamento con l’assunzione di acidi grassi Omega-3 contenuti, per esempio, nell’olio di pesce.Lo rivela uno studio condotto su 40 pazienti in chemioterapia e pubblicato sulla rivista Cancer.
Per valutare l’efficacia dell’intervento i ricercatori dell’University of Alberta di Edmonton, in Canada, hanno somministrato integratori di Omega-3 (a base di acido eicosapentaenoico) a 16 pazienti che si sottoponevano a chemioterapia per 10 settimane. I 24 pazienti del gruppo di controllo si sottoponevano allo stesso ciclo di chemio ma non assumevano gli integratori. L’analisi dei dati ha evidenziato alla fine del periodo una perdita di circa 2,5 chili per il gruppo di controllo mentre nessuna riduzione di peso nei pazienti che assumevano l’integratore. Inoltre, quanti in ques’ultimo gruppo presentavano i livelli più elevati livelli di acido eicosapentaenoico nel sangue avevano anche la minore riduzione di massa muscolare.
“L’olio di pesce può prevenire la perdita di peso e di massa muscolare interferendo con alcuni meccanismi alterati quando il tumore è avanzato”, ha affermato una delle autrici dello studio, Vera Mazurak. “La scoperta è una grande promessa, dal momento che, a oggi, non esiste alcun trattamento efficace per gli stati malnutritivi connessi al cancro”.
Tuttavia c’è chi invita alla cautela. Lona Sandon, dell’University of Texas Southwestern di Dallas ha avvertito: “La malnutrizione è un grave problema per i pazienti oncologici che si sottopongono a chemio o radioterapia. Questi pazienti sono già debilitati dallo stesso cancro che è metabolicamente molto attivo e succhia un sacco di energie. L’aggiunta della chemioterapia produce stati infiammatori nocivi per il cuore e i muscoli e può causare una perdita di massa”.
Dal momento che conservare il peso contribuisce a migliorare gli outcome per questi pazienti, “la scoperta è promettente”, ha aggiunto. “Studi analoghi hanno già mostrato la capacità dell’olio di pesce di preservare il peso e hanno suggerito che l’olio di pesce può prevenire l’infiammazione causata sia dalla malattia sia da terapie così pesanti come la chemioterapia. Ma – ha avvertito – voglio mettere in guardia, dal momento che la quantità di Omega-3 somministrata in questo studio è veramente alta. Molto, ma molto più di quanto viene raccomandato dalle linee guida nutrizionali che consigliano due o tre porzioni di pesce a settimana. Ciò che voglio dire, insomma, è che questo filone di ricerca è meritevole di essere ulteriormente approfondito. Ma ciò non significa che fin da subito le persone debbano cominciare a consumare grandi quantità di Omega-3”. 

01 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...