Anteprima. I documenti all’esame della Conferenza Stato Regioni del 7 maggio

Anteprima. I documenti all’esame della Conferenza Stato Regioni del 7 maggio

Anteprima. I documenti all’esame della Conferenza Stato Regioni del 7 maggio
Programma fittissimo per la conferenza di domani. In programma all'ordine del giorno ben 38 punti, di cui 13 per la sanità: dai dispositivi medici ai tessuti riproduttivi, fino al fabbisogno di medici specialisti da formare. Manca, però, almeno per il momento, l'intesa sui tagli riguardanti la legge di stabilità.

Programma denso di impegni quello della Conferenza Stato Regioni di domani, 7 maggio. Previsti, all'ordine del giorno, ben 38 punti di cui 13 riguardanti la sanità. Grande assente, almeno per il momento (vedi interivsta a Chiamparino), l'intesa sui tagli previsti dalla legge di stabilità.
 
Questi i punti riguardanti la sanità:
 
– Accordo concernente il Protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento e analisi di sostanze, miscele e articoli riguardanti il controllo ufficiale in applicazione a quanto previsto all’allegato A, paragrafo 10, dell’accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n. 181/CSR) nell’ambito del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e del regolamento (CE).

– Accordo sul documento recante “Linee guida per il corretto utilizzo dei dati e della documentazione presente nel repertorio dei dispositivi medici”

– Accordo concernente la qualificazione dei laboratori pubblici e privati che effettuano attività di campionamento ed analisi sull’amianto

– Accordo sul documento recante “Linee guida per il controllo ufficiale dei laboratori che eseguono le analisi nell’ambito dell’autocontrollo delle imprese alimentari”.

– Accordo per la determinazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per il triennio accademico 2014/2017.

– Accordo in materia di determinazione del fabbisogno delle professioni sanitarie, annualità 2015–2016.

– Accordo sul decreto del Ministro della salute recante “Programma annuale per l’autosufficienza sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2015”.

– Intesa sul riparto dei fondi per il sangue.

– Intesa sullo schema di decreto interministeriale recante “Modifiche e integrazioni al decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 10 ottobre 2012 concernente modalità per l’esportazione o l’importazione di tessuti, cellule e cellule riproduttive umani destinati ad applicazioni sull’uomo”.

– Parere sul decreto per “Indennizzo a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”

– Parere sulla proposta di obiettivi e criteri per la ripartizione dei finanziamenti per il riparto sangue.
 
All'ordine del giorno anche l'accordo sulle linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi, e il parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/31/UE per quanto riguarda le norme sanitarie che disciplinano gli scambi e le importazioni nell’Unione di cani, gatti e furetti. 

06 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....