Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab

Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab

Dall’Ue una conferma e una smentita per bevacizumab
La Commissione Europea ha confermato l’impiego dell’angiogenetico di Roche in associazione con il chemioterapico paclitaxel per il trattamento del cancro al seno metastatico. Rimossa invece l’indicazione per l’uso con docetaxel.

La Commissione Europea ha confermato l'utilizzo di bevacizumab in combinazione con paclitaxel come trattamento per le donne affette da tumore della mammella metastatico. La decisione ha fatto seguito alle recenti raccomandazioni del Comitato europeo per i medicinali per uso umano (CHMP), secondo cui bevacizumab (l’antiangiogenetico di punta di Roche) in combinazione con paclitaxel (che rappresenta la chemioterapia d'elezione in Europa) ha dimostrato in modo convincente di aiutare le donne affette da tumore della mammella metastatico a vivere più a lungo senza che la malattia peggiori rappresentando, quindi, un'importante opzione di trattamento.“Siamo lieti che la Commissione Europea continui a supportare l'uso di bevacizumab in combinazione con paclitaxel”, ha affermato Hal Barron, Chief Medical Officer e Head, Global Product Development di Roche. “Questa è una notizia importante per le migliaia di donne affette da un tumore della mammella HER-2 negativo avanzato che vivono nell'Unione Europea”
La Commissione ha inoltre deciso di accettare la raccomandazione del CHMP di rimuovere dall’indicazione di bevacizumab la possibilità di utilizzarlo in combinazione con docetaxel come trattamento di prima linea del cancro mammario metastatico.L’aggiornamento dell’indicazione di bevacizumab entrerà in vigore immediatamente. Queste modifiche riguardano solo l’impiego di bevacizumab per il tumore della mammella metastatico, non influiscono sugli altri utilizzi approvati per il trattamento di diverse forme di tumore in Europa.
Con l’iniziale approvazione negli USA per il carcinoma del colon-retto in stadio avanzato nel 2004, bevacizumab è la prima terapia antiangiogenica resa ampiamente disponibile per il trattamento dei pazienti affetti da un tumore in stadio avanzato. 

07 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...