Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi

Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi

Giappone blocca due vaccini dopo morte sospetta di 4 bimbi
Il ministero della Salute Giapponese ha deciso di sospendere temporaneamente l'uso dei vaccini Prevnar della Pfizer e ActHib della Sanofi-Aventis. Il provvedimento, spiega il giornale Japan Times, è stato deciso dopo la morte sospetta di 4 bambini e sarà revocato solo in caso di parere positivo di un gruppo di esperti che indagano sui decessi.

Sono ancora in corso gli esami sui quattro bambini deceduti in Giappone dopo essere stati vaccinati con il Prevnar e l’ActHib. Nell’attesa, il governo nipponico ha deciso di sospendere temporaneamente l’uso dei due vaccini della Pfizer e della Sanofi-Aventis. Per esaminare i casi, il ministero della Salute, come riportato dal Japan Times, ha inoltre arruolato un gruppo di esperti e solo dopo il loro parere si deciderà se revocare lo stop ai due vaccini (uno usato contro la polmonite e l'altro contro alcuni tipi di meningite).
I bambini, di età compresa tra i 3 mesi e i 2 anni, erano stati vaccinati in 3 casi con il Prevnar (Pfizer) e in un caso con l’ActHib della Sanofi-Aventis. Alcuni di loro, tuttavia, erano stati sottoposti anche ad altri tipi di vaccinazione. Elemento che, spiegano i medici, rende ancora più complesso comprendere il legame tra i due vaccini e i decessi.
 

08 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...