Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali

Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali

Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali
Disponibile da oggi online, al sito www.giovanemedico.it, il questionario elaborato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) per scoprire le condizioni e le aspirazioni occupazionali dei giovani medici italiani. I dati saranno utilizzati per elaborare delle proposte alle Istituzioni volte a migliorare lo stato di lavoro delle nuove generazioni di medici.

Da oggi fino all’8 luglio i giovani medici potranno raccontare le loro condizioni e aspirazioni occupazionali attraverso il questionario elaborato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm). Scopo del questionari, a cui si accede attraverso il link www.giovanemedico.it, è raccogliere più informazioni possibile sullo stato di lavoro dei giovani medici al fine di “esitare proposte alle Istituzioni al fine di migliorare la condizione occupazionale dei giovani medici italiani”, spiega Martino Massimiliano Trapani, vicepresidente nazionale vicario Sigm.
L’accesso al questionario non richiede iscrizione né password, ed compilabile in forma anonima. “Siamo consapevoli che la metodologia non permetterà di avere dati certi, ma attraverso le risposte sarà possibile avere, per la prima volta a livello nazionale, una fotografia dell’accesso al mondo del lavoro”, ha aggiunto Walter Mazzucco, presidente nazionale Sigm, sottolineando che il Segretaria metterà in campo tutti gli strumenti possibili per verificare, ad esempio attraverso il match degli indirizzi mail, la corrispondenza tra i questionario compilati e il numero effettivo di giovani medici che hanno partecipato all’iniziativa.

08 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...