Arriva la PET indossabile

Arriva la PET indossabile

Arriva la PET indossabile
Consentirà di studiare i fenomeni che avvengono nel cervello mentre il soggetto è in movimento. Per ora, i ricercatori, puntano a un suo utilizzo sugli animali, ma in futuro potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze del cervello umano.

Cosa succede nel cervello di un atleta mentre corre i 100 metri? O in quello di una donna che sta facendo la spesa?Al momento è possibile fare soltanto ipotesi, ma in futuro i circuiti che vengono accesi o spenti nello svolgere qualunque azione potrebbero essere monitorati grazie alla messa a punto, da parte di un gruppo di ricercatori della Stony Brook University di New York, una PET miniaturizzata e indossabile.
L’efficacia del nuovo dispositivo diagnostico è stata illustrata nei giorni scorsi in uno studio che verrà pubblicato ad aprile su Nature Methods.Nello sviluppare il nuovo strumento, in realtà, il team ha pensato poco al suo impiego sull’uomo. Il problema da risolvere era lo studio delle funzionalità cerebrali negli animali, dal momento che non è semplice sottoporre una bestiola all’esame diagnostico.
Finora, ha spiegato David Schlyer, uno degli autori dello studio si era costretti a immobilizzare o anestetizzare l’animale e questo “ha reso impossibile studiare simultaneamente la neurochimica e i comportamenti degli animali, che sono poi il risultato di ciò che avviene nel cervello. Il nostro approccio è stato finalizzato a eliminare ogni costrizione sviluppando una PET che si muovesse con l’animale. Esserci riusciti – ha aggiunto – apre alla possibilità di correlare direttamente i dati relativi ai fenomeni che avvengono nel cervello con quelli relativi al comportamento”.Del peso di 250 grammi la mini-Pet è stata testata su topi (da qui il nome di RatCAP che sta per Rat Conscious Animal PET) che “sembra si siano adattati bene al punto da muoversi liberamente nel loro ambiente”, hanno spiegato i ricercatori. Il primo esame è stato verificare la correlazione tra rilascio di dopamina e movimento dei topi. Esperimento riuscito: bassi livelli di dopamina correlano con una più alta attività degli animali. “Si tratta forse di un risultato contrario alle aspettative perché l’attivazione del comportamento è in genere associata a un maggiore rilascio di dopamina”, ha commentato Daniela Schulz coautrice dello studio. Ma tant’è.
Al di là di questa “piccola” scoperta, sono le potenzialità della nuova tecnica a dare rilievo alla scoperta. “Il nostro metodo fornisce dati che potrebbero cambiare i tradizionali paradigmi e in definitiva migliorare la nostra comprensione del sistema dopaminergico”. Ma non soltanto di quello.

14 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...