Fiumicino. Il Terminal 3 resta ancora chiuso. Iss: “Contaminanti ancora attivi, riapertura solo a bonifica completata”

Fiumicino. Il Terminal 3 resta ancora chiuso. Iss: “Contaminanti ancora attivi, riapertura solo a bonifica completata”

Fiumicino. Il Terminal 3 resta ancora chiuso. Iss: “Contaminanti ancora attivi, riapertura solo a bonifica completata”
Questo l'esito della 3° relazione consegnata il 26 giugno al Ministro della Salute. In base alle analisi effettuate dal Dipartimento Ambiente dell’Iss a seguito dell'incendio dello scorso 7 maggio, "si rileva il permanere di una sorgente di contaminazione attiva della concentrazioni di alcuni inquinanti (in particolare PCDD, PCDF e PCB)".

È stata consegnata il 26 giugno al Ministro della Salute la terza relazione sullo stato di salute dell’aria nelle aree dell’aeroporto di Fiumicino interessate dall’incendio del 7 maggio scorso. In base alle analisi effettuate dal Dipartimento Ambiente dell’Istituto Superiore di Sanità, "si rileva il permanere di una sorgente di contaminazione attiva della concentrazioni di alcuni inquinanti (in particolare PCDD, PCDF e PCB)".
 
"L’esposizione umana a queste sostanze, sebbene in base alle valutazioni degli esperti non costituisca rischio in eccesso per la salute, nell’ottica di una completa riapertura del terminal deve essere ridotta il prima possibile e la bonifica, già avviata, deve essere completata – spiega in una nota l'Istituto superiore di sanità -.  Al fine di quindi di assicurare le condizioni di qualità dell’aria indoor, in base ai parametri indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità prima della riapertura del terminal si raccomanda di procedere in modo tempestivo all’eliminazione radicale della sorgente inquinante con modalità che impediscano la diffusione della contaminazione".
 
L’Istituto sta inoltre proseguendo l’attività di monitoraggio e tale attività sarà estesa anche alle aree già sottoposte a bonifica. 

28 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...