Parafarmacie. Racca: “Inutili”. Liberi farmacisti: “Cittadini sono con noi”

Parafarmacie. Racca: “Inutili”. Liberi farmacisti: “Cittadini sono con noi”

Parafarmacie. Racca: “Inutili”. Liberi farmacisti: “Cittadini sono con noi”
Il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) replica alle dichiarazioni rilasciate dalla presidente di Federfarma, Annarosa Racca, che in un’intervista a Repubblica ha definito le parafarmacie “inutili” e “semplicemente business” sul farmaco, “che non è un prodotto commerciale qualsiasi”. Mnlf: “Cittadini gradiscono una maggiore competizione nella distribuzione dei farmaci”.

“Non voglio certo negare la professionalità e dignità dei colleghi della parafarmacie, ma le parafarmacie sono un fatto del commercio, sono proprietà di grandi catene e qualsiasi cittadino può diventarne proprietario. È semplicemente business”. Per migliorare il servizio farmaceutico, “la parafarmacia non serve”. Questi alcuni dei passaggi dell’intervista alla presidente di Federfarma, Annarosa Racca, pubblicata su Repubblica Affari e Finanza. Immediata la replica del Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, che “stigmatizza la leggerezza dei contenuti espressi” dalla presidente di Federfarma. “Inutile per dare un servizio capillare ed adeguato – ribattono i liberi farmacisti – è l’istituto della pianta organica che tutela solo ed unicamente gli interessi dei titolari di farmacia lasciando ampi territori senza una farmacia”. Al contrario di quanto pensa Federfarma, sottolinea il Movimento nazionale liberi farmacisti, “la maggioranza dei cittadini ha mostrato di gradire una maggiore competizione nella distribuzione dei farmaci che ha portato anche ad un miglioramento del servizio offerto dalle farmacie”. Per questo il Mnlf insiste ancora una volta sull’importanza di “portare i farmaci di fascia C (con ricetta) nelle parafarmacie e dare maggiore spinta alle liberalizzazioni”, opponendosi anche alla pianta organica, che secondo Racca è invece fondamentale per garantire la distribuzione capillare del servizio farmaceutico. In un sistema fondato sul business, osserva la presidente di Federfarma, "non vi sarebbe convenienza ad aprire nelle zone di montagna o nei piccoli centri".

 

14 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...