Medici, dentisti, tecnici di laboratorio e psicologi che si associano per offrire prestazioni sanitarie “low cost”. Dirigenti, infermieri e camici bianchi della aziende pubbliche che devono “reinventare” la loro professione per riconvertire la loro attività dall’ospedale ai servizi sul territorio, che già oggi assorbono oltre la metà della spesa sanitaria pubblica. Per far fronte ai nuovi bisogni di salute, sempre più orientati verso la cronicità, il nostro sistema sanitario si re-ingegnerizza imponendo a medici, infermieri e quanti altri vi lavorano a diventare anche un po’ “imprenditori” per avviare e gestire i nuovi servizi sul territorio. Per offrire le competenze necessarie a rispondere a questa nuova realtà, la Scuola di Formazione Continua del Campus Bio-Medico di Roma ha creato il Master in “Imprenditorialità in Sanità” per il quale sono già aperte le iscrizioni e che verrà avviato subito dopo l’estate. In tutto 18 mesi di percorso formativo che garantirà 60 Crediti Formativi Universitari (pari a 1.500 ore) acquisiti con la formula “week end” che consente di conciliare la frequenza con gli impegni professionali.
L’obiettivo del Master è quello di formare una nuova figura professionale, quella dell’imprenditore dei servizi territoriali, in grado di captare la domanda socio-sanitaria che viene dall’ambiente e dal tessuto sociale di riferimento e nello stesso tempo di progettare l’avvio di una potenziale impresa e la sua gestione attraverso i classici strumenti del management.
Il corso è a numero chiuso ed è rivolto a laureati magistrali in tutte le discipline, con certificata esperienza nell’ambito dei servizi socio-sanitari del territorio.
Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di:
-
Analizzare il contesto territoriale di riferimento per definire risposte concrete alle domande
-
di salute;
-
Identificare, attraverso specifici percorsi metodologici, nuove opportunità imprenditoriali in
-
grado di implementare l’offerta di servizi innovativi nell’area della pubblica utilità;
-
Sviluppare modelli organizzativi e assistenziali compatibili con la crescente complessità del
-
settore socio-sanitario;
-
Conoscere ed implementare modelli di pianificazione e monitoraggio delle attività secondo
-
criteri di efficienza ed efficacia;
-
Identificare e implementare sistemi di gestione strategica delle risorse umane;
-
Applicare modalità informative e di comunicazione a sostegno dei processi decisionali
-
aziendali;
-
Delineare schemi operativi e relazionali finalizzati a governare il cambiamento organizzativo
-
e a sviluppare progetti di miglioramento della qualità;
-
Gestire i sistemi ed i processi comunicativi nei confronti degli stekolders e del gruppo di
-
lavoro interno;
-
Gestire problematiche di carattere etico normativo.
Il Master sarà condotto da docenti dell’Università Campus Bio-Medico e di altre Università, esperti di economia e management, epidemiologia, organizzazione dei servizi socio-sanitari, psicologia e sociologia. La Faculty è composta anche da dirigenti dei servizi territoriali, da imprenditori e amministratori di aziende.
Il percorso formativo è diviso in cinque aree principali:
1) Politiche socio-sanitarie;
2) Organizzazione;
3) Imprenditorialità;
4) Gestione dei processi critici;
5) Comunicazione a marketing.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 24 settembre utilizzando la procedura online disponibile all’indirizzo web www.unicampus.it/nuovi-corsi-in-partenza/imprenditorialità.
Per informazioni: 06.22541 9310