Identificata la struttura del colesterolo “buono”

Identificata la struttura del colesterolo “buono”

Identificata la struttura del colesterolo “buono”
Aiuterà a spiegare in che modo esercita un ruolo protettivo contro le malattie cardiovascolari. Inoltre potrebbe consentire la messa a punto di nuovi farmaci in grado di aumentarne i livelli nel sangue.

Ricercatori dell’University of Cincinnati, in uno studio finanziato dai National Institutes of Health e dall’American Heart Association è riuscito a ricostruire nel dettaglio la struttura del colesterolo Hdl, il colesterolo buono. La ricerca, pubblicata su Nature Structural & Molecular Biology, potrebbe spiegare in che modo questa sostanza esercita un ruolo protettivo contro le malattie cardiovascolari.“Sfortunatamente sappiamo veramente poco sui dettagli molecolari che spieghino gli effetti protettivi del colesterolo Hdl”, ha commentato il principale autore dello studio Sean Davidson. “E una delle principali ragioni di ciò è che non abbiamo ancora compreso completamente la sua struttura e come essa interagisca con altri importanti fattori del plasma”. È vero, ha aggiunto, che ricerche in tal senso erano già stati compiuti, ma “si erano concentrati soltanto su una forma sintetica di colesterolo realizzata in provetta”. E da queste ricerche erano emerse le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell’apoliproteina A-1, una delle componenti della struttura del colesterolo Hdl. Tuttavia, “isolando il prodotto umano, siamo invece in grado di osservare tutte le componenti del colesterolo Hdl che circolano nell’uomo”, ha precisato il ricercatore.
Per far ciò il gruppo ha usato diverse tecniche di spettroscopia di massa ricostruendo la struttura e identificando le diverse proteine che costituiscono i mattoni del colesterolo buono. La principale scoperta è che la maggior parte delle interazioni realizzate dalla struttura del colesterolo Hdl avviene a livello della sua superficie, grazia alla mobilità delle diverse componenti. Ne è uscito, inoltre, confermato il ruolo dell’apolipoproteina A-1, che ha una funzione dominante in rapporto agli altri “mattoni” costitutivi del composto.“Questo lavoro propone il primo modello dettagliato del colesterolo Hdl nell’uomo e ha importanti implicazioni per comprendere le sue interazioni nel plasma che modulano le sue funzioni protettive nel contesto delle malattie cardiovascolari”, ha concluso Davidson. Inoltre, visto lo sforzo della ricerca nel cercare composti in grado di aiutare ad aumentare i livelli di colesterolo Hdl, lo studio potrebbe rappresentare un importante passo in questa direzione.

15 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...