Editoria. La Conferenza delle Regioni approva Odg su situazione Ansa

Editoria. La Conferenza delle Regioni approva Odg su situazione Ansa

Editoria. La Conferenza delle Regioni approva Odg su situazione Ansa
Nell'Ordine del giorno, a proposito del Piano di riorientamento e sviluppo che potrebbe mettere a rischio 65 posti di lavoro, viene espressa la "massima solidarietà" ai giornalisti dell'Ansa impegnati nella vertenza. E si invita la presidenza del Consiglio "ad intraprendere ogni utile iniziativa che faciliti l’individuazione di soluzioni".

La Conferenza delle Regioni, presieduta da Sergio Chiamparino, nella seduta odierna ha approvato il seguente ordine del giorno: "La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome appresa la notizia di un 'Piano di riorientamento e sviluppo' presentato dai vertici amministrativi dell’Ansa, considerato che, secondo quanto trapelato, l’adozione di questo piano potrebbe mettere a rischio circa 65 posti di lavoro, comportando anche il ricorso a contratti di solidarietà, valutando con preoccupazione le cifre relative al bilancio dell’agenzia di stampa esprime, pur rispettando l’autonomia dell’azienda, la massima solidarietà ai giornalisti dell’Ansa impegnati nella vertenza e nel confronto sindacale con l’azienda si augura possano essere individuate soluzioni che, oltre a non compromettere la sicurezza dei posti di lavoro, non incidano in alcun modo sulla qualità e sulla capillarità dei servizi informativi assicurati dall’Ansa".
 
"La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – prosegue – sottolinea, in particolar modo, il lavoro prezioso garantito sul territorio dalle redazioni regionali dell’Ansa, uno degli strumenti fondamentali per assicurare il diritto all’informazione delle diverse comunità locali del nostro Paese, rileva l’attenzione con cui l’agenzia ha sempre seguito i processi di governance della Repubblica che si realizzano nelle diverse occasioni di concertazione fra lo Stato, le Regioni e gli enti locali, e invita infine il la Presidenza del Consiglio, anche in un’ottica di collaborazione istituzionale, ad intraprendere ogni utile iniziativa che faciliti l’individuazione di soluzioni nell’ambito del confronto fra l’azienda e il corpo redazionale".

02 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...