Linee guida Pma. Scienza&Vita: “Confermano importanza tutela fertilità”

Linee guida Pma. Scienza&Vita: “Confermano importanza tutela fertilità”

Linee guida Pma. Scienza&Vita: “Confermano importanza tutela fertilità”
Per il presidente dell’Associazione Sindoni “è auspicabile avviare prima possibile percorsi di tutela della fertilità e di conoscenza dei tempi del proprio corpo e, come ben ricordano le linee guida, è necessario che per le coppie infertili/sterili sia predisposto un approccio graduale e realmente informato ai percorsi di procreazione medicalmente assistita”.

 
“La pubblicazione contemporanea delle Linee guida per la Legge 40 e della Relazione al Parlamento consente di trarre alcune considerazioni parallele sulla necessità di una tutela precoce della fertilità e di un approccio graduale alle tecniche di Pma mettendo in guardia dall’illusione di una maternità a gettone”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.
 
“Dalla relazione al Parlamento risulta evidente l’età sempre più avanzata delle madri che ricorrono alla fecondazione artificiale: un dato sociopolitico che riflette evidenti problematiche a livello economico, culturale e sanitario, che fanno rinviare la maternità fino a quando è fisiologicamente più difficile avere una gravidanza naturale. A questo stato di cose ha contribuito anche l’idea illusoria di poter scegliere e posticipare il momento generativo, delegando alla tecnica ciò che la natura non può o non riesce più a fare. Ma le cifre indicano con chiarezza che la sproporzione tra cicli avviati e risultati ottenuti in termini di ‘bambini in braccio’ rende la Pma un’opzione non preferibile”.
 
“Per questo è auspicabile avviare prima possibile percorsi di tutela della fertilità e di conoscenza dei tempi del proprio corpo e, come ben ricordano le linee guida, è necessario che per le coppie infertili/sterili sia predisposto un approccio graduale e realmente informato ai percorsi di procreazione medicalmente assistita, senza indicarli come prima e unica scelta in caso di infertilità

02 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...