La chirurgia bariatrica si può usare anche nei bambini 

La chirurgia bariatrica si può usare anche nei bambini 

La chirurgia bariatrica si può usare anche nei bambini 
La chirurgia per perdere peso conferma di poter essere impiegata, seppur con estrema cautela, anche nei bambini e negli adolescenti. Ma non bisogna lasciare in secondo piano la prevenzione e gli interventi sugli stili di vita.

La chirurgia bariatrica continua a guadagnare terreno. E dopo essersi affermata negli adulti, ora dimostra la sua validità anche nei bambini e negli adolescenti. A dimostrarlo è una revisione sistematica pubblicata sulla rivista Clinical Obesity che ha passato in rassegna 37 studi pubblicati in passato e in cui erano stati arruolati 831 bambini sottoposti a diverse tecniche chirurgiche per perdere peso. Dall’analisi dei dati è emersa la capacità della chirurgia non soltanto di far perdere peso (tra gli 8,5 e i 43 kg/m2), ma anche di ridurre o migliorare le comorbidità.
“Le evidenze scientifiche disponibili – anche se generalmente basate su studi retrospettivi e pertanto poco «potenti» – suggeriscono che la chirurgia bariatrica nei bambini produce una significativa perdita di peso e un miglioramento delle comorbidità e della qualità di vita”, hanno illustrato gli autori. “Tuttavia, le complicanze postoperatorie, la compliance e il follow up possono essere più problematiche in questa popolazione rispetto agli adulti. Inoltre la disponibilità di dati di lungo termine sulla sicurezza, l’efficacia e il rapporto costo-efficacia rimangono in gran parte sconosciuti”. Alla luce di tutto ciò, hanno concluso i ricercatori, “un approccio cauto alla chirurgia bariatrica nei bambini e agli adolescenti è giustificato e le tecniche reversibili sono da preferire rispetto agli approcci che alterano in maniera permanente l’anatomia”.
Naturalmente, ha precistato il team, “i cambiamenti negli stili di vita e la prevenzione non devono essere messi in secondo piano. Sono infatti essenziali per il successo a lungo termine della chirurgia bariatrica”. Anzi, si avverte “l’urgente bisogno di sviluppare alternative alla chirurgia, come programmi di intervento sugli stili di vita che siano efficaci nei bambini in sovrappeso e obesi”.
In attesa che programmi realmente efficaci siano messi a punto, però, la chirurgia comincia ad apparire come un rimedio indispensabile. “L’epidemia di obesità in corso riguarda i bambini così come gli adulti, con un aumento proporzionale della morbidità e dei costi”, ha commentato la prima firmataria dello studio, Andrea Aikenhead dell’International Association for the Study of Obesity di Londra. “Identificare metodi efficaci per trattare l’obesità severa nei bambini non solo riduce la prevalenza dell’obesità infantile e il conseguente carico di malattia, ma inibisce anche la progressione dei bambini obesi in adulti obesi. E questo è un aspetto cruciale per interrompere l’epidemia”. 

16 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...