Editoria. Arriva Nutri&Previeni, la rivista del benessere alimentare

Editoria. Arriva Nutri&Previeni, la rivista del benessere alimentare

Editoria. Arriva Nutri&Previeni, la rivista del benessere alimentare
In edicola il primo mensile dedicato all’alimentazione come “forma” di prevenzione e di vita sana certificato da un comitato di esperti. Il magazine avrà anche un’edizione internazionale, Nutrition&Prevention, disponibile dal 20 luglio negli Usa e nei paesi di lingua inglese.

È disponibile in tutte le edicola italiane Nutri&Previeni, il primo mensile dedicato all’alimentazione come “stile” di prevenzione e di vita sana. I contenuti realizzati da un pool di giornalisti scientifici sono validati da un comitato di esperti per garantire il lettore sulle scelte alimentari e di salute. Nutri&Previeni è un progetto multicanale composto da una rivista mensile distribuita in edicola in 100.000 copie, un sito web ad aggiornamento quotidiano (www.nutrieprevieni.it), una newsletter settimanale inviata a circa 220.000 professionisti della nutrizione e una edizione internazionale in lingua inglese distribuita dal 20 luglio in tutte le edicole digitali del circuito Apple e Google Play.

“Ogni mese saranno affrontati i principali temi della salute visti nell’ottica della corretta alimentazione e dei benefici che possiamo avere scegliendo cibi su misura per ciascuno di noi – spiega Francesco Maria Avitto, direttore responsabile di Nutri&Previeni -. Inoltre siamo convinti che l’edizione internazionale sarà un ottimo strumento culturale per diffondere nel Mondo lo stile nutrizionale italiano e i prodotti alimentari dell’area mediterranea”. Per garantire la qualità e la correttezza dei contenuti Nutri&Previeni ha coinvolto nel comitato scientifico della rivista i massimi esperti italiani di nutrizione e prevenzione.

“Il board scientifico – aggiunge Vincenzo Coluccia, direttore editoriale – comprende esperti di ogni disciplina medica attinente ai temi della nutrizione. Accanto a opinion leader della Medicina Sportiva trovate esperti di Medicina Interna, Scienza dell’Alimentazione, Pediatria. I nostri giornalisti si confrontano quotidianamente con gli esperti per garantire al lettore una informazione scientifica di qualità e allo stesso tempo di facile comprensione e gradevole lettura”.
 
Nutri&Previeni è edito da Kekoa Publishing, società del gruppo Sics (Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria), ed è realizzato in partnership con Gmp Periodici. Kekoa Publishing è l’editore italiano dei mensili Popular Science e Islands Viaggi e di 24 riviste medico-scientifiche rivolte ai professionisti della salute. 
 
Questi i Membri del comitato scientifico di Nutri&Previeni:
Prof. Gianfranco Beltrami
Presidente Commissione Medica della Federazione Italiana
Baseball e Softball – Consigliere Nazionale FMSI

Dr Antonio Caretto
Presidente Associazione Italiana di Dietetica
e Nutrizione Clinica (ADI)

Prof.ssa Hellas Cena
Università di Pavia Dip.to di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense Unità di Scienza dell’Alimentazione

Prof. Costantino De Giacomo
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Direttore Dipartimento Materno Infantile

Prof. Lorenzo Maria Donini
Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza – Roma

D.ssa Sara Farnetti
Specialista in Medicina Interna, Fisiopatologia della Nutrizione
e del Metabolismo

Prof. Filippo Graziani
Professore associato Università di Pisa
Honorary Senior Lecturer University College of London

Prof.ssa Maria Gabriella Gentile
Presidente Fondazione FOBAN
Responsabile Centro DCA – Centro Diagnostico Italiano

Prof. Michelangelo Giampietro
Specialista in medicina dello sport e in scienza dello sport. Presidente SIAMAB

Prof. Giacinto Miggiano
Direttore di Unità Operativa Complessa
di Dietetica e Nutrizione Umana Policlinico A.Gemelli

Prof.ssa Silvia Migliaccio
Dipartimento di Scienze del Movimento, Umane
e della Salute Università di Roma “Foro Italico”

Prof. Fabrizio Muratori
Presidente eletto Società Italiana
dell’Obesità (SIO)

Prof. Pierluigi Pecoraro
Biologo Nutrizionista, Dirigente SIAN – ASL Napoli 3 Sud
Consigliere Ordine Nazionale Biologi e Membro direttivo SINU

Prof. Alessandro Pinto
Membro del Consiglio direttivo nazionale
Società Italiana Nutrizione Umana (SINU)

Dr Enrico Prosperi
Segretario Società Italiana
di Psicologia Clinica Medica (SIPCM)

Dr Pier Luigi Rossi
Docente di Nutrizione Clinica Università degli Studi di Bologna
Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Igiene, Divulgatore scientifico

Prof. Luca Scalfi
Professore Ordinario di Nutrizione Umana Universitaria Policlinico Federico II – Napoli

D.ssa Tiziana Stallone
Biologa Nutrizionista libera professionista
Direttore responsabile “la Scuola di Ancel”- Divulgatrice scientifica

Prof. Andrea Vania
Responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica Università “Sapienza”- Roma

Prof. Stefano Zurrida
Professore Associato di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Milano Dir. Unità Diagnostico Chirurgica in Senologia Istituto Europeo di Oncologia

08 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...