Arrivano le allergie: attenzione alle cure fai da te

Arrivano le allergie: attenzione alle cure fai da te

Arrivano le allergie: attenzione alle cure fai da te
L’appello arriva dagli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. “Le cure fai da da possono dare un sollievo immediato ma con conseguenze nel lungo periodo. Il consiglio è di rivolgersi al pediatra di famiglia ed eventualmente allo specialista per individuare la terapia più idonea”.  

Ci siamo. Anche se l’inverno e le basse temperature non accennano a cedere il passo alla primavera, gli scarsi livelli di pioggia delle passate settimane hanno favorito una fioritura senza ritardi sulla tabella di marcia e creato l’ambiente ideale per la circolazione dei pollini. Il risultato è un “mix esplosivo” con le famigerate polveri sottili generate dal traffico automobilistico, sempre particolarmente intenso in città, che rischia di mandare in tilt i 18 milioni di italiani allergici.“In Italia, come nel resto dei Paesi occidentali, la tendenza alle allergie è in aumento, in particolare tra i bambini”, ha avvertito Renato Cutrera, responsabile di Broncopneumologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Il clou della pollinazione, soprattutto delle graminacee, è atteso tra aprile e maggio e in presenza di sintomi come prurito, starnuti, naso chiuso, lacrimazione, infiammazione degli occhi, respiro faticoso o asma, il consiglio è rivolgersi al pediatra di famiglia ed eventualmente allo specialista, per individuare la terapia più idonea”.  
I pollini di cipresso e mimosa a fine marzo lasceranno il passo alle parietarie e per evitare i fastidiose reazioni è bene non abbassare la guardia e prendere per tempo tutte le precauzioni necessarie. “A cominciare dai test allergometrici che possono essere eseguiti – ha aggiunto – anche quando i sintomi allergici sono in corso, e comunque prima di iniziare una terapia antistaminica. Attenzione inoltre alle cure fai da te che – conclude l’esperto – possono dare un sollievo immediato ma con conseguenze nel lungo periodo”. 

18 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...