USA: l’NIH lancia una roadmap contro il diabete

USA: l’NIH lancia una roadmap contro il diabete

USA: l’NIH lancia una roadmap contro il diabete
Un piano identifica le aree di ricerca più promettenti per coordinare gli sforzi ed evitare di disperdere energie. Il link tra diabete e obesità, la biologia delle cellule beta, le tecnologie di “pancreas artificiale” sono alcune dei filoni su cui si invita la comunità scientifica a concentrarsi.

I National Institutes of Health hanno annunciato il lancio di un piano decennale per dare un colpo decisivo al diabete.
Nel concreto, il piano (Advances and Emerging Opportunities in Diabetes Research: A Strategic Planning Report of the Diabetes Mellitus Interagency Coordinating Committee) identifica le aree di ricerca più promettenti su cui investire. Un modo per coordinare gli sforzi ed evitare di disperdere energie in mille rivoli di ricerca.
“Identificando le priorità e le opportunità di ricerca più convincenti, il piano strategico guiderà l’NIH, le altre agenzie federali e la comunità scientifica negli sforzi finalizzati a migliorare i trattamenti contro il diabete e trovare i migliori modi per aiutare le persone a stare in salute”, ha dichiarato Griffin P. Rodgers, direttore del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), l’istituto che ha sviluppato il piano.
In particolare, le aree più promettenti secondo l’istituto americano sono la relazione tra obesità e diabete di tipo 2 e il modo in cui entrambe le condizioni possano essere influenzate dalla genetica; il meccanismo autoimmune alla base del diabete di tipo 1; la biologia delle cellule beta del pancreas; lo sviluppo di tecnologie di “pancreas artificiale” per migliorare la gestione dei livelli di glicemia; la prevenzione delle complicanze del diabete a carico di cuore, occhi, reni e sistema nervoso e il modo in cui le diseguaglianze influiscono sul rischio di sviluppare la patologia.
 

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...