È il primogenito il figlio più allergico

È il primogenito il figlio più allergico

È il primogenito il figlio più allergico
La prevalenza delle allergie tra i primi nati è del 4 per cento, del 3,5 nei secondogeniti e del 2,6 per cento nei nati successivi. Ma i ricercatori avvertono: l’entità di questo effetto potrebbe variare da allergia ad allergia.

I figli primogeniti saranno anche quelli che si prendono più coccole dai genitori, ma pagano questa fortuna con un aumento del rischio di allergia. Almeno secondo uno studio giapponese condotto su più di 13 mila bambini tra i 7 e i 15 anni. La ricerca verrà presentata nei prossimi giorni nel corso del meeting annuale dell’American Academy of Allergy, Asthma & Immunology che sarà ospitato a San Francisco.
Dall’analisi dei dati, il team ha rilevato che tra i primi nati la prevalenza di febbre da fieno, congiuntivite e allergie alimentari è del 4 per cento. Una percentuale che scende al 3,5 per cento nei secondogeniti e al 2,6 per cento nei nati successivi. Nessuna differenza è stata invece riscontrata nella prevalenza di eczema e asma.
“È stato dimostrato che i figli che nascono dopo hanno un rischio minore di allergie. Tuttavia, la significatività di questo effetto può essere diverso da allergia ad allergia”, ha commentato il primo autore dello studio, Takashi Kusunoki, del dipartimento di pediatria dello Shiga Medical Center for Children di Kyoto.
Le ragioni dell’aumento di rischio sono ancora da comprendere e il team auspica che ulteriori studi vengano effettuati in questo campo.  

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...