Lo Smi lancia raccolta firme a favore della guardia medica

Lo Smi lancia raccolta firme a favore della guardia medica

Lo Smi lancia raccolta firme a favore della guardia medica
Sicurezza dei luoghi di lavoro, riconoscimento dello status di lavoro usurante notturno e di tutte le tutele riconosciuti agli altri (maternità ferie malattia). Sono queste alcune delle istanze a favore dei medici della Continuità assistenziale (ex guardia medica) contenuti nel Manifesto elaborato dal Sindacato dei medici italiani (Smi).

“La necessità di creare il Manifesto e di sottoscriverlo, nasce dall'esigenza di legittimare con il maggior numero possibile di firme  le nostre istanze nei confronti della politica e della società civile”. Così Pina Onotri, responsabile nazionale Continuità Assistenziale dello Smi lancia dal sito internet del sindacato la campagna di raccolta firme a favore dei colleghi della ex guardia medica.

Questi i punti del Manifesto, e quindi le istanze del sindacato:
 
1) Sicurezza dei luoghi di lavoro e degli operatori sanitari;
2) Riconoscimento dello status di lavoro usurante notturno;
3) Riconoscimento delle tutele (maternità ferie malattia);
4) Ruolo unico (unificazione delle aree contrattuali della Medicina Generale ed accesso al SSN con incarichi a 38 h settimanali);
5) Tutela dei medici con doppio incarico;
6) Tutela dei medici precari e dei giovani medici;
7) Conservazione della struttura e del coordinamento distrettuale della continuità assistenziale;
8) Esclusione dei modelli di organizzazione cooperativistica delle cure primarie, al fine di evitare che principi e soggetti giuridici privati possano essere oggetto di contrattazione e negoziazione negli Accordi collettivi nazionali e negli accordi integrativi regionali per la medicina generale
9) Uniformità delle prestazione e del compenso su tutto il territorio nazionale;
10) Difesa della dignità della professione;

Clicca qui per avere tutte le informazioni su come sottoscrivere il Manifesto.
 
 

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...