Minori: Fimp, sì a Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Minori: Fimp, sì a Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Minori: Fimp, sì a Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il primo via libera della Camera al disegno di legge che istituisce una nuova Autorità a tutela dell'infanzia, ha incasso il plauso della Federazione Italiana Medici Pediatri. Un provvedimento che avvicina l'Italia ai Paesi Ue.

“Il primo sì della Camera al disegno di legge che istituisce il Garante per l’infanzia costituisce un passo fondamentale verso la creazione di questa importante figura e ci allinea ad altri Paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Portogallo, Spagna e Svezia dove questa Autorità è già presente”. Così Giuseppe Mele, presidente della Fimp. L’Autorità garante dovrà essere scelta tra persone indipendenti, di indiscussa moralità e di specifiche e comprovate professionalità, competenza ed esperienza nel campo dei diritti dei minori. “Questa nuova figura – prosegue il presidente Fimp – non solo dà attuazione alla nostra Costituzione (articolo 31) ma, su un piano sovranazionale, risponde alle istanze avanzate dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, a New York, e dalla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori, adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo nel 1996”.
In considerazione del ruolo insostituibile svolto sul territorio dai pediatri di libera scelta, la Federazione offre quindi fin da ora la sua disponibilità a collaborare con la nuova Autorità.

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...