Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A

Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A

Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A
No al bisfenolo A nei biberon. È stato infatti pubblicato in gazzetta il decreto 16 febbraio 2011, che recepisce la direttiva della Commissione Europea del 28 gennaio 2011 sull'impiego del bisfenolo A (BpA) nei biberon di plastica perché rischioso per la salute dei bambini.

Cos’è. Il bisfenolo A è usato nella produzione del policarbonato, un tipo di plastica utilizzato per gli imballaggi dell'industria alimentare, dai biberon alle stoviglie, dalle bottiglie al rivestimento interno delle lattine.

La Commissione spiega che se i biberon “vengono riscaldati in determinate condizioni, piccoli quantitativi di bisfenolo A possono passare dal contenitore per alimenti agli alimenti e alle bevande ivi contenuti ed essere quindi ingeriti”.
La Commissione ritiene che, allo stato attuale della ricerca scientifica, esistono delle incertezze sulla pericolosità dell'esposizione al bisfenolo-A per i bambini che utilizzano biberon di policarbonato e, in attesa di chiarimenti ha adottato il principio di precauzione.
Fino a quando “non saranno disponibili ulteriori dati scientifici atti a chiarire la rilevanza tossicologica di taluni effetti osservati del Bpa, in particolare per quanto concerne le modifiche biochimiche nel cervello, gli effetti immunomodulatori e la maggiore suscettibilità ai tumori del seno, è temporaneamente vietato l'impiego del Bpa nella fabbricazione e nell'immissione sul mercato di biberon dipolicarbonato”. Pertanto tutti i biberon contenenti bisfenolo A presenti sul mercato dell'UE dovranno essere sostituiti entro la metà del 2011.

22 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...