Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi

Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi

Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi
Il senatore e presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, Ignazio Marino, ha depositato oggi un disegno di legge sulla tubercolosi a pochi giorni dalla Giornata mondiale questa malattia che si svolgerà il prossimo 24 marzo. “Nonostante – ha detto l’esponente del Pd – nel nostro Paese la tubercolosi sia considerata una malattia dimenticata, ogni anno in Italia sono notificati al ministero della Salute circa 5.000 nuovi casi di tubercolosi”. 

La tubercolosi è oggi considerata una malattia dimenticata, risalente a periodi storici ormai lontani. Ma occorre fare attenzione perché “ogni anno in Italia sono notificati al Ministero della salute circa 5.000 nuovi casi di tubercolosi (7,5 ogni 100.000 abitanti)”. L’allarme è lanciato dal senatore Ignazio Marino che ha aggiunto come “il dato potrebbe però essere sottostimato poiché non tutti i casi di tubercolosi sono diagnosticati. Realisticamente, i casi potrebbero essere anche pari al doppio di quelli denunciati (si parla di almeno 7.800 casi l'anno)”.
 
Ecco dunque spiegato il perché del disegno di legge depositato in Parlamento da Marino. Serve – ha detto: “un impegno della politica, necessario e urgente: c'è bisogno di fondi e di un sistema di sorveglianza e allerta efficiente ed efficace".
 
I contenuti della proposta di legge saranno presentati in occasione della prima edizione degli Stati Generali della Tubercolosi indetti da Fimpst, Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi, Stop TB Italia e Lilly Mdr-TB Partnership. Il convegno si terrà dalle 9.30 alle 14 in Sala Zuccari, presso il Senato.
 
"In Italia – ha concluso Marino – esiste l'obbligo per i medici che diagnosticano la malattia di notificare la stessa ai Dipartimenti di prevenzione delle Asl, ma non esiste alcun obbligo di notificare il completamento e l'esito della terapia. Questo passaggio è fondamentale perché riduce drasticamente il rischio".

22 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...