Libri. Adolescenti e tecnologia. “iRules”, una guida per genitori alle prese con figli iperconnessi

Libri. Adolescenti e tecnologia. “iRules”, una guida per genitori alle prese con figli iperconnessi

Libri. Adolescenti e tecnologia. “iRules”, una guida per genitori alle prese con figli iperconnessi
Come educare figli adolescenti o preadolescenti alle prese con smartphone, tablet, e videogiochi. L’autrice del libro, Janell Burley Hofmann, coach familiare di professione offre spunti di riflessione, consigli pratici e una guida dettagliata al mondo digitale in cui sono immersi i nostri ragazzi

“Mi ero illusa di proteggere mio figlio dalla tecnologia, ma il divieto di possedere il telefonino non gli aveva impedito di utilizzarlo. In compenso, aveva impedito a me di insegnargli a farlo. Tra le due cose c’è un’enorme differenza”. Molti genitori potrebbero riconoscersi nelle parole di Janell Burley Hofmann, madre di cinque figli, coach familiare di professione e autrice del libro “iRules. Come educare figli iperconnessi” (Giunti, 2015).
 
Quando decide che è arrivato il momento di regalare lo smartphone al figlio ormai tredicenne la Hofmann passa diverse notti in bianco in preda alle preoccupazioni. Ma l’insonnia porta i suoi frutti e nasce così il contratto, o le 18 iRules, che il figlio si impegna a rispettare accettando lo smartphone. Decide di pubblicarle online e in poche ore il decalogo diventa virale, ispirando migliaia di genitori alle prese con figli adolescenti o preadolescenti sempre ricurvi su smartphone, tablet, e videogiochi.
 
Il testo nasce all’interno della cultura americana e forse, per alcuni versi, può risultare impraticabile per un lettore italiano. Ma molte delle insidie della rivoluzione digitale sono trasversali a tutte le culture e non conoscono barriere. Inoltre, il testo potrà innescare un dibattito che si rende sempre più necessario su come affrontare la nuova realtà che ci impone la tecnologia digitale insinuatasi ormai in tutti i campi dell’esistenza umana. Nel bene e nel male.
 
Se non sapete da dove cominciare, lasciatevi andare e confrontatevi con l’esperienza della famiglia Hofmann. Troverete spunti di riflessione, consigli pratici e, grazie a numerosi casi tratti dalla vita reale, una guida dettagliata al mondo digitale in cui sono immersi i nostri ragazzi, che spesso ci rimane sconosciuto. Infine, sarete messi a confronto con il modo in cui voi stessi vi rapportate alla tecnologia, e a come questo diventi un esempio per i figli. Un aspetto sul quale vale la pena riflettere a fondo. 
 
La Hofmann mette subito in chiaro che se è vero che la tecnologia sta rivoluzionando le nostre vite, è pur vero che gli insegnamenti da impartire ai figli sono sempre gli stessi: rispetto per se stessi e per gli altri, onestà e senso di responsabilità. Tre regole di base che, applicate all’uso della tecnologia, potranno restituire a tanti genitori il loro ruolo di guida.
 
UN PICCOLO TEST
Mettetevi alla prova e non fatevi prendere dal panico. Questo libro vi sarà molto utile e vi aiuterà a trovare delle risposte.
– Vi siete mai allarmati per il numero di social network cui vostro figlio può accedere? Voi sapete usarli?
– Temete che pretendere di conoscere le password e di avere una lista degli account di vostro figlio lo indurrà a credere che non vi fidiate di lui?
– Sapete con chi parlano e giocano online i vostri ragazzi?
– Siete in conflitto con i vostri figli per l’utilizzo dei dispositivi portatili e per la quantità di tempo che passano davanti agli schermi?
– Avete qualche dubbio su come gestire le impostazioni relative alla privacy e il parental control?
– Fate un uso cronico della tecnologia e siete preoccupati per il modello di comportamento che date ai ragazzi?
– I vostri figli sono sempre chini su telefonini e simili, o incollati ai videogame?
– Avete riscontrato o temete di riscontrare comportamenti online inadeguati e non sapete come parlarne?
– Odiate la tecnologia? Imparare a usarla e educare i vostri figli al suo utilizzo vi sembrano compiti impossibili?
– Avete notato un cambiamento culturale nelle buone maniere, nelle interazioni sociali e nella consapevolezza?
– Volete tutelare l’infanzia lontano dagli schermi?
Volete imparare a usare la tecnologia senza esserne dominati, e insegnarlo anche ai vostri figli?
– Finora non avete mosso un dito per regolamentare l’impiego della tecnologia da parte dei vostri figli? Pensate che sia ora di fare di più?
 
Paola Porciello

Paola Porciello

03 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...