Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali

Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali

Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali
Il decreto sui costi standard sanitari e il federalismo fiscale regionale ha avuto il parere favorevole della Commissione bicamerale per il federalismo che ha detto sì alle proposte di modifica avanzate dal relatore di Maggioranza Corsaro. Fondamentale l'astensione del PD maturata a seguito dell'accoglimento di loro proposte. Contrari Terzo Polo e IDV.

Il federalismo fiscale regionale e i costi standard saranno presto legge dello Stato. E' stato infatti superato oggi l'ultimo ostacolo per l'emanazione del decreto delegato che ristabilisce ambiti e parametri della fioscalità regionale e introduce il criterio dei costi standard quale riferimento per la detrminazione del fabbisogno finanziario per il Ssn.
Il voto della "Bicameralina" non era scontato. Ma alla fine, dopo l'accordo con le Regioni a seguito dello sblocco dei fondi epr il trasporto locale e quello con Il Partito Democratrico che si è visto accolte le richieste per evitare alcuni tagli ai bilanci regionali convicendosi all'astenzione che ha fatto pendere la bilancia dei voti a favore della Maggioranza, nonostante i Centristi e l'IDV abbiano confermato il loro voto contrario, il parere formulato dal relatore di Maggioranza Massimo Corsaro è stato approvato con alcuni emendamenti di cui vi daremo conto il prima possibile. 
 
Vai all'articolo con la sintesi delle norme di interesse sanitario



Leggi il nuovo testo approvato

24 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...